La risposta è complessa, le leggi di immigrazione del Regno Unito sono tra le più complicate al mondo ed è difficile dare sempre una risposta giusta in poche parole se gli italiani possono chiedere i benefit. Soprattutto ora che siamo in un periodo di grandi cambiamenti con la Brexit in arrivo.
Fino al 31 dicembre 2020 i cittadini europei, italiani inclusi, possono chiedere benefit incluso Universal Credit a patto che passino l’Habitual Residence Test.
Per passare l’habitual residence test bisogna dimostrare di avere il diritto di risiedere nel Regno Unito dove si vive solitamente. Non è sempre fisso, molto dipende dall’interpretazione dell’impiegato che svolge la pratica. Infatti, durante la pandemia ad almeno 45 mila cittadini europei è stato negato Universal Credit. Nella maggioranza dei casi ingiustamente.
Dal 1 gennaio 2021 solo chi ha settled status potrà continuare a chiedere benefit. Sempre che la parte del partito conservatore che vuole stracciare il Withdrawal Agreement non la spunti. Se questo dovesse succedere, il settled status cesserebbe di avere valore legale.
Chi ha pre-settled status può chiedere benefit nel Regno Unito?
Per chi ha pre-settled status le cose si complicano perché recentemente un caso in tribunale Fratila and Tanase v SSWP [2020] EWHC 998 ha deciso che il pre-settled status non determina il right to reside richiesto e quindi chi lo ha non ha diritto automatico ai benefit. Chi ha solo anche poche conoscenze del sistema giuridico inglese dovrebbe sapere che si basa sul precedente. Con un precedente di questo tipo, se non viene a sua volta rovesciato dall’appello in corso, diventerà difficile/impossibile poter chiedere benefit con solo il pre-settled status.
Questi particolari sono ora importanti, non sappiamo quante altre persone perderanno il lavoro nei prossimi mesi. È importante che sappiano se possono accedere ai benefit, se dovessero rimanere senza lavoro.
Il consiglio che si può dare a tutti ora è quello di fare il settled status il prima possibile e se chiedete i benefit e vi vengono rifiutati di rivolgervi al CAB o ad altri esperti immediatamente.
Uno strumento fondamentale per sapere quanto vi spetta si trova a entitledto, un sito recentemente ampliato e modernizzato. Ha tantissima informazione utile e aggiornata.
Per chiedere benefit nel Regno Unito dovrai probabilmente cominciare a fare domanda per Universal Credit.
Leggi anche:
Non capisco perché non venga mai data l’informazione fondamentale: tranne l’ssp (95 euro/week se ti ammali mentre stai lavorando) i sussidi in UK vengono erogati SOLO ai (molto) poveri. Molti europei ad esempio avevano risparmi ed hanno avuto UC approvato (=hai diritto) ma con erogazione pari a ZERO (=non sei abbastanza povero). VERIFICATE I REQUISITI PER ACCEDERE AD UC!!
Ma per favore, prendo 242,18 alla settimana di Universal Credit e ho comunque risparmi, non ti danno niente se hai oltre 16 mila sterline in banca
Lamentarsi è puerile, il sistema inglese offre una protezione a tutti e nessuno muore di fame come in Italia
Googlare “uk period poverty” ed “uk children poverty” prima di scrivere cose a caso sarebbe doveroso…
Provate a googlare “uk period poverty” e “uk children poverty”, vedrete quanta bella protezione viene “offerta a tutti”. Senza dimenticare che lo stato inglese paga ai dipendenti malati solo 95 pound a settimana, e zero ai disoccupati non poveri. Per non parlare delle invalidità ad invalidi veri, che vengono regolarmente ritirate in quanto gli assessors (che NON sono personale sanitario, è gente a caso che riempie un questionario) ci prendono sopra le percentuali.