grosvenor square

Grosvenor Square a Mayfair, dove si trova l’ambasciata italiana

Grosvenor Square a Mayfair è la piazza più grande di Londra dopo Lincoln Inn Fields e fu costruita tra il 1725 e il 1731. Era la parte centrale del Grosvenor Estate che apparteneva alla famiglia omonima. Famosa in anni recenti per aver ospitato l’ambasciata degli Stati Uniti che nel 2017 si è trasferita a Nine Elms. Qui ci sono state diverse ambasciate in passato e rimane ancora l’ambasciata italiana nel Regno Unito.

Storia di Grosvenor Square

Fin dall’inizio tutte le case erano grandi e molte erano ben attrezzate all’interno destinate alle famiglie molto benestanti di Londra, almeno metà di loro avevano titoli nobili. Ovviamente ci troviamo in una zona di Londra che è sempre stata ricca: Mayfair. 

La piazza , a differenza di altre parti di Londra ha solo avuto abitanti ricchi , in parte perché è vicina a Hyde Park, in parte perché non è mai stata infettata da aree squallide che si trovano vicino, e in parte perché è stata ben gestita dai successivi membri della famiglia Grosvenor.

Solo poche delle case originali sopravvivono ora e anche molto rifatte. Il n. 9, all’angolo nord-est, è particolarmente degno di nota per la residenza 1785-88 di John Adams, primo ministro plenipotenziario e poi presidente degli Stati Uniti. No. 38, sul lato sud, il palazzo che ha ospitato l’ambasciata indonesiana.  Nel mezzo della piazza si trova un giardino con un monumento dedicato a

Franklin D. Roosevelt e un piccolo giardino in memoria delle vittime dell’attacco terroristico del World Trade Centre di New York.

Grosvenor Square sarà un posto di ricchi, ma non ha mai avuto una vita tranquilla, in parte per il fatto che ci sono sempre state proteste, anche enormi, davanti all’ambasciata americana. In una casa sul lato sud, poi demolita, l’intero gabinetto britannico fu preso di mira per essere assassinato da una cellula di anarchici, i cospiratori di Cato Street, nel 1820.

Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, molti dei ricchi residenti della piazza fuggirono nel paese o nel vicino Dorchester Hotel, che era ritenuto indistruttibile. Nella piazza arrivarono i servizi segreti dell’esercito americano.

Dopo la guerra, le aziende hanno rilevato le proprietà sul lato ovest e le hanno demolite per far posto al spoglio edificio dell’ambasciata americana di Eero Saarinen.

Il n. 7, demolito da tempo era stato la residenza di Lady Emerald Cunard dal 1926 al 1940. Ha acquisito il soprannome di “Emerald” a causa dei suoi gioielli abbaglianti e ha organizzato le feste più glamour di Mayfair tra le due guerre. Una sera tornò a casa da una festa e trovò che la sua casa era stata distrutta da una bomba. Come altri si rifugiò al Dorchester dove continuò ad organizzare feste.

N. 4 Ora residenza dell’ambasciatore italiano, la n. 4 è una delle più antiche case originali della piazza Tutte le altre case furono distrutte negli anni ‘20 dai duchi di Westminster per rilanciare la piazza.

Grosvenor Square, gli Stati Uniti a Londra

grosvenor squareL’enorme palazzo che ospitava l’ambasciata americana diventa ora un hotel di lusso e fu costruito nel 1958–61 da Eero Saarinen.

Nel centro della piazza si trova un giardino che è un piccolo parco pubblico e tra le varie cose ha un monumento dedicato a Franklin D. Roosevelt e un piccolo giardino in memoria delle vittime dell’attacco terroristico del World Trade Centre di New York.

Grosvenor Square sarà un posto di ricchi, ma non ha mai avuto una vita tranquilla, in parte per il fatto che ci sono sempre state proteste, anche enormi, davanti all’ambasciata americana. In una casa sul lato sud, poi demolita, l’intero gabinetto britannico fu preso di mira per essere assassinato da una cellula di anarchici, i cospiratori di Cato Street, nel 1820.

Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, molti dei ricchi residenti della piazza fuggirono nel paese o nel vicino Dorchester Hotel, che era ritenuto indistruttibile. Nella piazza arrivarono i servizi segreti dell’esercito americano, Dwight D. Eisenhower, la marina degli Stati Uniti e divenne quindi una specie di quartiere generale militare statunitense da dove dirigere le operazioni belliche in Europa.  

Dopo la guerra, le aziende hanno rilevato le proprietà sul lato ovest e le hanno demolite per far posto al spoglio edificio dell’ambasciata americana di Eero Saarinen.

No products found.

Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top