italiani

Cercare lavoro a Londra, una breve guida

Questa guida cerca di darvi l’informazione essenziale per cercare un lavoro a Londra. Ancora oggi girano molte voci errate su ciò che occorre fare, è importante invece saper distinguere la realtà dal mito. Soprattutto se intendete fare un trasferimento a lungo termine e non venite solo per un mese o due.

Il modo migliore per cercare lavoro dipende molto dal settore e tipo di lavoro e comunque prima di partire è giusto informarsi sulle usanze del paese dove si intende andare a lavorare.

Usare i Jobcentre per cercare lavoro a Londra

Da diversi anni i jobcentre vi diranno di andare su internet e usare la loro banca dati o potete usare i loro computer per guardare la stessa banca dati. I jobcentres non trovano lavoro, nè esistono liste di collocamento a cui potete iscrivervi. Generalmente i jobcentre hanno la funzione di trovare un impiego ai disoccupati del posto e quasi tutti i loro servizi sono mirati a quello.

È possibile che in un’area benestante dove i disoccupati sono pochi, il jobcentre può aiutarvi, ma spesso allo straniero appena arrivato diranno semplicemente di fare domanda online. Diciamo che in linea di massima i nostri lettori trovano i jobcentre piuttosto inutili. Non hanno una grande fama nemmeno tra i britannici.

Cercare lavoro a Londra su internet

Questo è il metodo che funziona meglio,  se avete un livello di inglese accettabile. Non sempre  avrete risultati cercando dall’Italia se cercate lavoro generico, fate attenzione a chi vi promette lavoro che spesso poi non esiste.

Potete comunque prima di partire cominciare a fare il vostro CV in formato britannico che è una cosa molto importante e iscrivetevi a diversi siti. In molti siti potete registrarvi caricare il vostro CV (che potrete comunque modificare quando volete) e poi fare domanda velocemente a tutte le offerte di lavoro che volete. Conviene sempre però fare una buona cover letter personalizzata a quel posto di lavoro piuttosto che mandare tante domande a tappeto. Si ottengono più risposte facendo bene relativamente poche domande che facendo domanda a tanti ma male. La qualità conta più della quantità per cercare lavoro a Londra. Cercate anche di evitare questi errori che fanno molti italiani.

In questo caso consigliamo vivamente Reed che copre quasi tutti i settori lavorativi e the Caterer per tutti i lavori in alberghi, ristoranti, pubs e anche nel turismo. Entrambi i siti hanno un ottima reputazione, hanno solo lavoro in regola e sono al 100% gratuiti.

Nel Regno Unito non si usa  molto fare annunci per cercare lavoro, potete comunque mettere annunci gratuiti su siti come Gumtree, ma fate attenzione alle truffe, quasi sicuramente verrete contattati da persone che hanno lavoro per voi in cambio di soldi o altre cose poco legali.

Non date mai soldi a nessuno per avere un lavoro, il lavoro spesso nemmeno esiste e le truffe negli ultimi anni sono proprio tante. Per quanto riguarda le offerte, Gumtree è molto gettonato e i datori di lavoro che mettono annunci specialmente per lavoro che richiede poca esperienza, spesso ricevono centinaia di CV. Quindi non scoraggiatevi e continuate a fare domanda cercando di migliorare il CV. Come fate il CV conta moltissimo e buttate via subito l’Europass che non serve per trovare un impiego

Cercare lavoro a Londra tramite agenzia

È un metodo che funziona molto bene se avete esperienza e se vi presentate con un CV fatto bene. I recruiters delle agenzie sono generalmente addestrati a dare molta importanza al CV e abbiamo molti esempi di persone che non ricevevano risposte mandando un cv in formato europeo che hanno poi avuto un esito favorevole appena inviato lo stesso CV in formato britannico.

Le agenzie sono tutte gratuite  perché per la legge britannica è illegale fare pagare chi cerca lavoro. Conviene sempre provare un piccolo numero di agenzie nel settore per il quale volete lavorare e vedere le reazioni.

Se vi richiamano loro significa che hanno una buona possibilità di collocarvi,  se richiamate voi e vi dicono che vi tengono nella loro banca dati significa che purtroppo non hanno molto per voi e quasi sicuramente non l’avranno nemmeno in futuro (altrimenti vi farebbero un colloquio prima di tenervi seriamente in considerazione). Chiedete sempre i motivi della loro decisione, vi saranno utili per programmare la vostra strategia futura.

Non fidatevi di agenzie che vogliono che compriate servizi prima di aiutarvi a cercare lavoro, questo è contro la legge e se non rispettano la legge per una cosa nessuno vi assicura che siano poi seri per altre cose. Correte anche il rischio di pagare per servizi inutili e trovarvi con il leggendario pugno di mosche in mano.

Inviare il vostro CV direttamente

Funziona particolarmente bene se siete in un settore nicchia ma può funzionare in altri casi se sapete fare bene il CV e la cover letter. Fate una lista di aziende per le quali vi piacerebbe lavorare e spedite il vostro CV.

Il CV e la cover letter devono essere fatti bene, non date MAI l’impressione di aver mandato centinaia di cover letters perfettamente uguali, ciascuna deve essere in qualche modo personalizzata all’azienda.

Non inviate mai  il vostro CV al generico Dear Sir/Madam prendete il telefono e fatevi dire a chi dovete mandare un CV. Non solo qualcuno lo leggerà ma date l’impressione di volere veramente lavorare in quel posto se vi siete presi la briga di fare ricerca.  In questi periodi competitivi non basta essere uno dei tanti.

Cercare lavoro direttamente

Significa entrare in un negozio o locale e chiedere se hanno bisogno di personale. Vantaggi: con un po’ di fortuna si puo’ trovare rapidamente e cominciare subito, è l’unico modo per chi non parla inglese.

Non  sempre occorre un CV, in molti casi vi fanno un colloquio informale o dovrete compilare una application form.  Svantaggi: viene usato meno, sempre più negozi e locali vi indirizzano al loro sito web o centro di recruitment. Molte catene infatti nemmeno permettono alle loro filiali di assumere direttamente. Quindi entrare a chiedere non serve a niente.

Distribuire CV raramente funziona,  quando vi dicono di lasciare il CV è spesso un modo per liberarsi di voi.  Cercate sempre di parlare con qualcuno. In ogni caso, troverete in questo modo generalmente solo lavori umili e spesso nemmeno in regola. È un metodo da usare solo per le emergenze e non come strategia fissa.

Non si usa andare a cercare direttamente in uffici e altri posti di lavoro  che è visto in modo molto negativo, se cercate un lavoro da lavapiatti è anche accettabile mostrarsi disperati, cercare direttamente significa essere disperati di lavorare, in altri settori non bisogna assolutamente mostrarsi disperati.

[the_ad id=”189751″]

Lo stesso vale per le agenzie, se non sono hanno un negozio ma si trovano in ufficio generalmente non vogliono visite inaspettate, dovrete fissare un appuntamento come gli altri. Hanno anche loro le loro cose da fare ed essere interrotti non sempre fa piacere. Inoltre a volte i recruitment consultant lavorano da casa e vanno in ufficio solo quando hanno appuntamenti con candidati o clienti. Mostrarsi pieni di iniziativa va bene, ma fare i maleducati non funziona quasi mai.

Usare le nostre offerte di lavoro

Abbiamo una banca dati di contatti di lavoro, alcuni sono segnalati da lettori o da noi, altri sono aziende che cercano personale e che ci hanno contattato. Molti di queste offerte sono esclusive e non le troverete da altre parti. Ciò significa che non sono sommersi da domande.

Infatti molti nostri lettori ci hanno detto di aver trovato lavoro facilmente in questo modo e in diversi casi hanno trovato lavoro a cui non avrebbero nemmeno pensato. Molti italiani arrivano pensando di cercare direttamente in ristoranti ma ci sono anche tanti altri settori che cercano personale.

La cosa fondamentale è però avere un CV fatto bene e che mette in risalto ciò che sapete fare e che potete offrire all’azienda. Ricordatevi sempre che un’azienda assume con l’idea di avere dei vantatti. Vi fate quindi un grosso favore se mettete in risalto quali sono i vantaggi che avrebbe l’azienda nell’assumervi.

Informatevi, informatevi!

Anche se molti diranno di partire senza pensarci, la realtà invece dimostra che i più favoriti sono sempre coloro che si sono preparati. Si, di quelli che si buttano molti trovano lavoro, ma diciamo la verità si tratta spesso di lavoro sottopagato e che non permette di migliorarsi facilmente (e di non migliorare nemmeno l’inglese).

Ciò può andare anche bene al giovane di 18 anni che comunque si fa un’esperienza di vita ma quando questo capita (e purtroppo spesso) a persone di 30 o anche 40 anni che avrebbero esperienza rivendibile se solo si fossero preparati bene è un po’ triste.

Abbiamo tanti casi di persone qualificate che ci contattano da Londra chiedendoci come fare per trovare lavoro in un dato settore. A volte si tratta di settori che non esistono quasi per niente a Londra e avrebbero dovuto cercarlo in un’altra parte del paese. Sono errori costosi che si possono facilmente evitare.

 

Se avete ancora domande da fare, potete farle usando il modulo sotto. Non rispondiamo per email ma mettiamo le risposte su questo sito. Non chiedeteci di trovarvi lavoro, non possiamo farlo, possiamo solo segnalarvi dove cercarlo e darvi altri consigli.

Dovrebbe anche essere scontato che non possiamo rispondere a domande generiche come “datemi dei consigli a trovare lavoro”, o “come faccio a trovare lavoro”. Le risposte variano molto da caso a caso e abbiamo abbastanza articoli che vi spiegano come fare. 

4 commenti su “Cercare lavoro a Londra, una breve guida”

  1. sono un autista in possesso di tutte le patenti, come faccio a trovare lavoro a londra. e consigliabile aprire in alternativa una impresa di pulizie e girdinaggio in inghilterra.

  2. sono un autista in possesso di tutte le patenti, come faccio a trovare lavoro a londra. e consigliabile aprire in alternativa una impresa di pulizie e girdinaggio in inghilterra.

Rispondi

Scroll to Top