Se vivete a Londra e ancora non ci siete stati, vale la pena visitare Hampton Court Palace a Londra almeno una volta. Si passa una piacevole giornata. Tecnicamente si trova ancora a Londra, nella Greater London, anche se in effetti siamo in Surrey.
Hampton Court è uno splendido palazzo reale situato nel sud-ovest di Londra. Ha una storia ricca e affascinante che risale al XVI secolo. Il palazzo ha ospitato molti monarchi nel corso dei secoli ed è stato utilizzato per eventi sia ufficiali che privati. La sua architettura unica e gli incredibili giardini ne fanno una delle destinazioni turistiche più popolari in Inghilterra. I visitatori possono esplorare le sue grandi sale, ammirare le splendide viste dalle sue terrazze e conoscere la sua affascinante storia attraverso visite guidate o mostre interattive.
L’Hampton Court Palace è un incredibile esempio di come il potere e l’influenza della monarchia abbiano plasmato un tempo il paesaggio britannico. Costruito nel 1529 per il cardinale Thomas Wolsey, passò infine nelle mani del re Enrico VIII, che ne ampliò notevolmente le dimensioni e lo trasformò in una delle strutture più imponenti di tutta Europa. Nel corso della sua storia, l’Hampton Court Palace è rimasto un simbolo di grandezza e opulenza che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo.
L’Hampton Court Palace è uno dei monumenti più iconici della storia inglese e ospita una serie di segreti, forse nessuno più famoso del suo labirinto di siepi. Costruito nel 1690, questo maestoso labirinto di siepi di tasso rimane il più antico labirinto di siepi ancora esistente oggi. È stata per secoli una popolare attrazione turistica e continua ad affascinare i visitatori con i suoi intricati percorsi e le sorprese nascoste.
Il regno di Enrico VIII fu pieno di drammi e il suo rapporto con le sue mogli non fu diverso. Si dice che lui e le sue mogli abbiano usato il labirinto del palazzo per giocare a nascondino, e che Catherine Howard, la sua quinta moglie, abbia cercato di scappare dal palazzo attraverso di esso dopo essere stata scoperta in una relazione. Questa storia è diventata parte della storia britannica, simboleggiando la vita turbolenta di Enrico VIII e delle sue mogli.
Hampton Court ha un passato misterioso e oscuro, pieno di segreti e intrighi. Uno di questi segreti è la leggenda di Catherine Howard, la quinta moglie del re Enrico VIII che fu giustiziata per adulterio nel 1542. Si dice che ancora oggi il suo fantasma sia ancora presente nel parco del palazzo, un ricordo agghiacciante del passato.Ci sono molte storie di incontri con il fantasma di Caterina, incluso un custode che ha riferito di aver visto una figura vestita di bianco correre lungo un corridoio del palazzo.
Hampton Court ha una grande importanza nella storia ed è un punto di riferimento iconico. Occupa un posto speciale in quanto era la casa del re Guglielmo III e della regina Mary II, i primi monarchi congiunti a governare il Regno Unito.
Oggi, Hampton Court è aperto al pubblico e ospita una serie di mostre, eventi e attività. I visitatori possono ammirare i magnifici interni del palazzo, i giardini, il labirinto di siepi e molto altro ancora. Con la sua storia ricca e affascinante, Hampton Court è una meta turistica molto popolare nel Regno Unito.
Una breve storia di Hampton Court Palace
Creato da Thomas Wolsey che era un cardinale, come residenza di campagna nel 1515. Il palazzo era molto suntuoso e il suo intrattenimento e banchetti divennero rapidamente tra i migliori d’Europa.
Wolsey fu poi costretto a darlo a Enrico VIII nella speranza di ottenere qualche favore. Nel 1529 il re si prese comunque tutti gli averi di Wolsey. A quei tempi il palazzo era in piena campagna lungo il Tamigi, in un posto considerato avere ‘aria buona’.
Enrico ci andò subito a vivere e costruì nuove sale e la Great Court, una cappella, campi da tennis e di bocce, aggiunse campi di tennis e fece ricostruire le cucine. Cose che ancora potete vedere in gran parte.
Enrico VIII cercò di eliminare ogni traccia del proprietario precedente, Ora certe parti fatte togliere dal re sono state ristrutturate come ai tempi di Wolsey. Tra le tante cose da vedere aggiunte da Enrico VIII non perdetevi l’orologio astronomico del 1540 dedicato alla sua seconda moglie, Anna Bolena.

Ad Enrico VIII interessavano anche molto i giardini che fece ristrutturare completamente. Allora erano anche pieni di animali da caccia, perché il re veniva qui a cacciare. Cinque delle sue sei mogli vissero a Hampton Court a Londra. Jane Seymour anche ci morì dopo la nascita dell’unico figlio del re: Edoardo VI che passò quasi tutta la sua breve vita nel palazzo.
Mangiavano 9000 pecore al giorno!
Ai tempi di Enrico VIII la corte di Hampton Court Palace si mangiava quasi 9000 pecore all’anno, 2300 cervi e quasi 2000 maiali. Non mancavano fiumi e fiumi di birra. Le nuove cucine aperte nel 1530 potevano avere diversi cuochi che lavoravano insieme e decine di aiutanti.
Non mangiavano solo carne, infatti passavano anche quintali di pesce e frutti di mare. Non potete quindi meravigliarvi se Enrico VIII era grasso.
La regina Elisabetta I passò parecchio tempo a Hampton Court Palace e cercò di allargare e migliorare i giardini del padre. Introdusse piante esotiche che i suoi esploratori portarono da terre lontane.
Quindi qui furono piantate piante di patate e tabacco, tra le tante. A Hampton Court Palace Elisabetta spesso intratteneva e ci passò molti periodi natalizi. Rimane ancora la Great Hall che è il più vecchio teatro dell’epoca di Elisabetta ancora esistente.
Monarchi seguenti abitarono qua e cambiarono l’aspetto del palazzo. In parte demolirono delle sale dell’epoca Tudor e costruirono altre parti.
Giacomo I abitò spesso ad Hampton Court Palace e cercò di continuare la pompa ed eleganza dei monarchi precedenti.

Il Mantegna a Hampton Court Palace
Carlo I fece costruire altri laghetti e fontane e portò al palazzo ben 400 dipinti, tra cui tutta la serie del Mantegna ‘I trionfi di Cesare’ che potete vedere anche ora.
Il re Carlo I fu giustiziato e alla sua morte il palazzo fu messo in vendita, non fu però mai venduto. Cromwell ci venne ad abitare con la sua famiglia e ci rimase fino alla morte.
Ritornata la monarchia il re Carlo II fece ristrutturare il palazzo che usò per salvare dipinti e oggetti d’arte durante il Grande Incendio di Londra. Non amava cacciare e usava il palazzo per intrattenere.
Al contrario Giacomo II non abitò mai a Hampton Court. Mentre il re Guglielmo dedicò molto tempo a migliorare e rinnovare il palazzo. Il solito architetto Christopher Wren costruì un’altra ala dando un sapore barocco ad un edificio che era in stile Tudor.
Gli ultimi re a Hampton Court Palace
Giorgio II fu l’ultimo monarca a vivere a Hampton Court Palace. In effetti il progetto di Guglielmo era di demolire tutto il palazzo e di costruire una specie di Versailles inglese. Con la morte della moglie decise di far demolire solo gli appartamenti di stato di Enrico VIII e di costruire solo una nuova ala in stile barocco.
Il re Giorgio I era tedesco e non si trovò mai bene in Inghilterra, ad Hampton Court Palace rifece una corte tedesca e qui si rifugiò facendo finta di essere ancora in Germania. Il figlio Giorgio II usò il palazzo solo per le vacanze estive, soprattutto per cacciare.
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
|
The Story of Hampton Court Palace | 34,30 EUR | Acquista su Amazon |
I re seguenti seguirono ancora le sorti del palazzo ma non ci abitarono, la regina Vittoria lo aprì al pubblico per un paio di giorni alla settimana. Nel 1986 un incendio distrusse quasi completamente gli appartamenti reali.
Cose da vedere ad Hampton Court Palace a Londra
Appena entrate nella prima piazzetta chiamata Base Court entrate poi nella Clock Court, date un’occhiata all’orologio astronomico del 1500. In questa zona potete anche vedere la storia di Enrico VIII, una mostra piuttosto affascinante e i famosi pannelli di Mantegna I triomfi di Cesare. Una raffigurazione dei festeggiamenti a Cesare al suo ritorno a Londra, sono incredibilmente vividi.
Non potete non visitare gli appartamenti di Enrico VIII una volta che siete qui. La Great Hall è incredibile. Non tutto è originale, Cromwell e il suo esercito fece distruggere parecchia roba, ma l’ambiente è stato ricreato fedelmente.
Passate anche dalle famose cucine, capaci di preparare banchetti enormi per il re. Furono modernizzate ai tempi della regina Elisabetta.
Esiste poi una parte più recente del palazzo di Hampton Court a Londra, quella creata da Christopher Wren ai tempi di Guglielmo III e i primi due re Giorgio. Qui tra appartamenti vari troverete una bella galleria d’arte che include anche famosi quadri di Rembrandt e Van Dyck e anche un Caravaggio e ben 12 viste di Venezia di Canaletto.
Se la giornata è bella non perdetevi i maestosi giardini, il labirinto e i campi da tennis di Enrico VIII. Durante la visita è facile trovare attività organizzate ci sono per esempio dei giri turistici alla ricerca dei fantasmi o altre cose interessanti. Se la giornata è bella potete anche fare un picnic.
Uno dei punti di forza di Hampton Court sono i suoi giardini. Potrete ammirare le fontane, le aiuole fiorite, le siepi ben curate e la vista sul Tamigi. Inoltre, potrete visitare i quartieri reali, con la Grande Sala, la camera di Enrico VIII, la cappella, la galleria dei dipinti e molto altro ancora.
Il labirinto di Hampton Court è un’altra attrazione molto popolare. Questo giardino a labirinto è stato creato nel XVII secolo e rappresenta ancora oggi una sfida per i visitatori che cercano di trovare la strada giusta per uscirne.
Vale la pena visitarlo?
Assolutamente sì. Hampton Court è uno dei luoghi più affascinanti del Regno Unito e una visita è un’esperienza unica. Se siete appassionati di storia, arte e architettura, non potete perdere questa occasione.
Inoltre, i giardini di Hampton Court sono uno spettacolo per gli occhi in ogni stagione dell’anno. Potrete ammirare le aiuole fiorite in primavera e in estate, i colori caldi dell’autunno e la bellezza dei giardini innevati in inverno.
Biglietti e come arrivare al palazzo di Hampton Court
Hampton Court a Londra è aperto dalle 10 alle 18 tutti i giorni, per le misure di distanziamento per la pandemia bisogna comprare il biglietto online, non vi faranno entrare se non avete i biglietti per quel giorno e ora. Normalmente i biglietti includono un ingresso ai giardini e al labirinto, al momento il labirinto rimane chiuso. Il biglietto costa £24,50 e lo potete comprare qui. Avrete una data e orario di ingresso che dovrete osservare.
Per arrivarci, potete anche prendere il treno da Waterloo a Hampton Court o il bus numero 267 da Hammersmith (parte da King’s Street non dalla stazione di autobus che si trova sopra la metropolitana). Ci sono anche diversi autobus che vanno a Hampton Court sia da Richmond (E68) o da Heathrow.
Leggi anche:
Richmond-upon-Thames nel Surrey, posto dal passato Tudor
Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API