Harley Street è una strada nell’area di Marylebone, nel centro di Londra, nota fin dal 1800 per il gran numero di specialisti privati in medicina e chirurgia. Si trova nel postcode London W1.
La strada londinese più associata ai consulenti medici privati fu costruita nel 1729 e intitolata a Edward Harley, II conte di Oxford, prima dell’arrivo dei medici era una via residenziale di lusso abitata da aristocratici e professionisti. Il pittore J.M.W. Turner abitò al numero 64 dal 1804–8; mentre Sir Charles Lyell, il noto geologo al numero 73 da 1854–75.
È stato ipotizzato che i medici fossero originariamente attratti dall’area dallo sviluppo di alloggi confortevoli e dalla vicinanza centrale alle importanti stazioni ferroviarie di Paddington, King’s Cross, St Pancras, Euston e anche Marylebone. Qualsiasi fosse il motivo di partenza, questa zona diventò la zona dove un dottore che voleva avere successo a Londra doveva aprire l’ambulatorio.
I registri mostrano che c’erano circa 20 medici nel 1860, 80 nel 1900 e quasi 200 nel 1914. Quando fu istituito il Servizio sanitario nazionale o NHS nel Regno Unito nel 1948, ce n’erano circa 1500.
Ora si stima che ci siano più di 1.400 medici e dentisti nell’area di Harley Street e otto ospedali privati, il più famoso dei quali è la London Clinic che ha curato il re Hussein di Giordania, Charlie Chaplin e Elizabeth Taylor. La London Clinic è stata fondata da un gruppo di medici di Harley Street e progettata da Charles Henry Biddulph-Pinchard. L’edificio è stato ufficialmente inaugurato dalla duchessa di York nel 1932. La Duchessa di York di allora era la Queen Mother, madre di regina Elisabetta I.
Non tutti i medici erano bravi, Harley Street ha avuto la sua buona dose di ciarlatani.
La via divenne collegata con la medicina nel 1828 quando John St. John Long aprì uno studio per donne facoltose clienti al n. 84. Questo tizio era allora soprannominato Il Re dei Ciarlatani. Infatti invitava le signore benestanti ad inalare un gas da un lungo tubo rosa, due pazienti morirono ma dovette solo pagare £250 di danni.
Morell Mackenzie che era al numero 19 alla fine dell’Ottocento, fu il primo medico a trovare un legame tra fumare e il cancro ai polmoni. Qui curò Federico, imperatore di Germania e genero della regina Vittoria, ma non riuscì a salvarlo dal cancro alla laringe.
Nel 1863, Florence Nightingale divenne sovrintendente dell’Istituto per le Gentildonne Malate prima di partire per la Crimea. I suoi miglioramenti all’assistenza infermieristica in questo istituto includevano la fornitura di acqua calda a ogni piano e l’organizzazione dell’installazione di un ascensore per portare i pasti ai pazienti.