Una delle ragioni più strane per volere la Brexit deve essere l’affermazione sentita spesso in giro o letta sui social media che i britannici non sono culturalmente o geneticamente europei.
Per quanto riguarda la cultura basta conoscere un po’ la storia per capire che non è assolutamente vero, oppure guardare a qualsiasi cattedrale gotica inglese per arrivare alla conclusione che sono edifici tipicamente europei, tanto per fare un esempio.
Per quanto riguarda la genetica anche qui ragionando un po’ si arriva subito alla conclusione che i britannici non sono spuntati in Gran Bretagna tramite autogenesi, ma sono venuti da qualche parte. Essendo vicino alle coste nord del continente europeo (che sembra un tempo fossero più vicine, infatti East Anglia e i Paesi Bassi sono geologicamente uguali). I primi uomini vivevano in Gran Bretagna 900 mila anni fa, mentre la Gran Bretagna era attaccata al continente europeo fino a 425 mila anni fa, quando si staccò durante un’era glaciale. L’uomo ha avuto oltre 400 mila anni di tempo per andare avanti e indietro.
Sembra quindi logico pensare che i Fred Flintstone britannici siano arrivati dalla Francia o Benelux e che abbiano continuato ad avere contatti con altri europei, il che include avere figli. Eppure quando si parla con i Brexiteers più sfegatati lo negano in modo assoluto. I Britannici sono una ‘razza’ a parte, probabilmente anche una specie. Homo Britannicus.
Che sia chiaro non sono tutti i britannici che la pensano a questo modo, solo quella minoranza rumorosa di nazionalisti sfegatati che sono quasi sempre inglesi.
Invece sviluppi nella genetica e archeologia dimostrano, se ce ne fosse ancora bisogno che l’Homo Britannicus è praticamente francese.
Lo studio pubblicato sulla rivista Nature, mostra come durante la media e tarda età del bronzo si siano verificati intensi contatti tra le comunità britanniche ed europee.
L’analisi del DNA di 793 scheletri dell’età del bronzo provenienti da tutta la Gran Bretagna e dall’Europa continentale dimostra che c’era stata una migrazione umana di massa avvenuta circa 3000 anni fa. Non era un’invasione però commercio, matrimoni e migrazioni anche solo di famiglie tra Gran Bretagna ed Europa significa che geneticamente i britannici sono completamente europei.
Quindi anche ammesso che le prime popolazioni britanniche avessero un profilo genetico un po’ diverso (che non sarebbe una ‘razza’ ma un’etnia come possono esserlo i baschi), qualsiasi differenza era già stata quasi diluita ai tempi di Stonehenge. I popoli che abitavano nelle isole britanniche durante l’era del bronzo chiaramente non ci tenevano a rimanere geneticamente isolati.