I Doc Martens, da stivali per ribelli a calzature di moda

 Dr. Martens, noti come Doc Martens, Docs o DMs, sono gli stivali cult con suola ad aria e stivali con punta in acciaio e dalla cucitura gialla di fabbricazione britannica che hanno definito un decennio di ribellione negli anni ’70.

La sede si trova a Wollaston nel distretto di Wellingborough del Northamptonshire, in Inghilterra.

Klaus Maertens era un medico tedesco che si era ferito alla caviglia durante la Seconda Guerra Mondiale. Ha scoperto che i suoi stivali militari di serie erano troppo scomodi sul suo piede ferito. Ha quindi creato un tipo di suola con cuscinetto d’aria.

Successivamente, il produttore di scarpe britannico R. Griggs Group Ltd. ha acquistato i diritti di brevetto per la produzione delle scarpe nel Regno Unito. Griggs ha anglicizzato il nome in “Dr. Martens” che ovviamente si legge Doctor Martens., Ha leggermente rimodellato il tallone per adattarlo meglio, ha aggiunto le cuciture gialle del marchio e ha registrato le suole come AirWair.

Dr. Martens è un marchio britannico di calzature e abbigliamento, con sede a Wollaston nel distretto di Wellingborough del Northamptonshire, in Inghilterra.

Sebbene siano famosi per le loro calzature, Doc Martens producono anche una gamma di accessori, come prodotti per la cura delle scarpe, abbigliamento e borse. Le loro calzature ancora si distinguono per la suola con cuscinetto d’aria. Lo studio di design del Dr. Martens si trova a Camden Town, Londra; la produzione è nel Regno Unito, in Cina e in Thailandia.

I primi stivali Dr. Martens nel Regno Unito, con un design in pelle liscia color rosso ciliegia a otto occhielli noto come stile 1460 e ancora in produzione oggi, furono introdotti il 1 aprile 1960. Oltre a questo modello considerato classico,  sono molto diffusi anche modelli a 10, 14 o 20 buchi, così come le scarpe basse a 3 buchi.

Gli stivali erano popolari tra i lavoratori come postini, agenti di polizia e operai. Verso la fine degli anni ’60, gli skinhead iniziarono a indossarli, “Docs” o “DMs” erano i nomi abituali. Alla fine degli anni ’70 erano popolari tra i motociclisti, i punk, alcuni musicisti new wave e membri di altre sottoculture giovanili. La popolarità delle scarpe tra gli skinhead politicamente di destra ha portato il marchio ad associarsi alla violenza. I DM sono stati anche adottati dalle femministe negli anni ’70 come una dichiarazione sia contro la moda che contro la femminilità.

Ora tuttavia, non sono solo le scarpe per ribellarsi: le calzature Dr Martens sono ormai da anni diventate scarpe indossate da persone famose da Orlando Bloom a Emma Watson, Elton John o Robert Pattinson. Anche nei decenni precedenti i DM erano indossati da persone famose, ma era parte di un certo look un po’ ribelle da Joe Strummer a Pete Townshend, da Sinéad O’Connor a Ian Dury e Morrissey facevano parte dell’immagine anti-establishment e cultura underground. Ora ai piedi di Elton John non fanno lo stesso effetto, ma dimostrano di essere diventati parte dell’establishment.

In effetti i DM sono cambiati, non sono più solo neri o color sangue di bue, si trovano DM rosa, con i brillantini, arcobaleno, con i fiori e anche tutti bianchi. Se questo non bastasse ci sono anche DM vegani e Doc Martens per bambini di età prescolare.

Bestseller No. 1
Dr. Martens 1460, bovver boots Uomo, Nero, 36 EU confezione da 2
Dr. Martens 1460, bovver boots Uomo, Nero, 36 EU confezione da 2
Altezza platform: 4.7 cm; 60% Pelle 40% Tessuto
149,25 EUR
OffertaBestseller No. 2
Dr. Martens, Bovver Boots Donna, Nero, 38 EU
Dr. Martens, Bovver Boots Donna, Nero, 38 EU
Altezza platform: 5,08 cm
229,00 EUR −20% 182,50 EUR
OffertaBestseller No. 3
Dr. Martens 15265001 Jadon Polished Smooth, Scarpe Stringate Basse Brogue Unisex-Adulto, Nero, 37 EU
Dr. Martens 15265001 Jadon Polished Smooth, Scarpe Stringate Basse Brogue Unisex-Adulto, Nero, 37 EU
Altezza platform: 4.7 cm; 60% Pelle 40% Tessuto
229,00 EUR −39% 139,90 EUR

Ultimo aggiornamento 2023-12-02 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Scroll to Top