Questo articolo parla di Martina Rotolo che ha cominciato a studiare per un master alla prestigiosa London School of Economics. Dopo il master ha deciso di fare un dottorato (PhD) nel Regno Unito.
Ma arriva la Brexit e le cose si complicano, deve chiedere un visto e i costi per studiare si sono quintuplicati.
Come spiega “Gli studenti europei che hanno deciso di fare un dottorato in Inghilterra nell’era pre-Brexit senza l’aiuto di una borsa di studio dovevano pagare le stesse tasse degli studenti britannici il massimo che si poteva arrivare a pagare era di circa 4.000 sterline”
Ora invece i costi sono uguali a quelli di un’ ‘overseas student’ ovvero un extracomunitario. E salgono a £22 mila per un dottorato. Inoltre come europea non può chiedere prestiti per gli studenti nel Regno Unito. La sua unica opzione è quella di essere brava abbastanza per riuscire ad avere una borsa di studio.
Secondo l’articolo c’erano 16 mila studenti universitari italiani nel Regno Unito e il numero era in crescita. Ora si vede la tendenza inversa e non solo per la pandemia.
Potete trovare l’articolo intero in inglese qui.