Conosci sicuramente la storia del pifferaio magico di Hamelin, una delle storie raccolte dai fratelli Grimm. Bene, questo è invece il pifferaio magico dell’Isola di Wight chiamato anche il pifferaio magico di Newtown. Alcuni studiosi ritengono che la versione inglese sia quella originale. In effetti è praticamente uguale a quella di Hamelin.
Oggi Newtown è un minuscolo villaggio, solo poche case, sulla costa nord-occidentale dell’Isola di Wight. È un importante sito archeologico, essendo un insediamento medievale ben conservato. Nel XIV secolo era il porto più importante dell’isola, ma poi accadde qualcosa e pian piano fu Ufficialmente il cambiamento nelle fortune di Newtown è stato dovuto a una combinazione della peste e dell’insabbiamento del porto. Non c’erano più giovani per mantenere il porto o per proteggerlo quando fu poi attaccato dai francesi. Altri ritengono invece che fu il pifferaio magico a portar via tutti i bambini.
Newtown o Franchville come era chiamata allora aveva problemi con i ratti. Erano ovunque. C’erano sempre stati dei ratti, come porto era normale che ce ne fossero, ma il numero divenne esagerato e ostacolavano la vita quotidiana dei poveri abitanti di Newtown. Allora presero tanti gatti, ma i ratti erano così tanti e sempre in aumento che i gatti non riuscivano ad eliminarli abbastanza velocemente. I veleni erano pericolosi perchè potevano avvelenare bambini e animali. Vennero esperti di sterminazione di ratti, ma tutti se ne andavano dopo pochi giorni, vedendo che la situazione era fuori controllo.
Poi, un giorno, arrivò il pifferaio magico. Tutto quello che tutti sanno di lui è che si è fatto vivo e nessuno sa da dove venisse.
Si offrì di risolverlo per una grossa somma di £ 50 e il consiglio accettò di pagare perché non aveva molte alternative.
Il pifferaio magico esponeva era alto e indossava abiti coloratissimi. La gente non poteva fare a meno di fissarlo, perché era un’opera d’arte vivente.
Il pifferaio magico andò in strada e si portò il piffero alle labbra. Iniziò a suonare una melodia penetrante, stridula, saltellante e da ogni angolo della città proveniva una marea di topi e il pifferaio li guidò verso il porto.
Salì su una barca e, sempre suonando il piffero, raggiunse le acque profonde in mezzo al porto, dove si fermò. I topi lo seguirono in mare e alla fine annegarono tutti.
Quindi il pifferaio magico salpò verso la riva, dove fu accolto dagli applausi dei cittadini, che applaudirono e ballarono e fecero suonare le campane della chiesa. Le uniche persone che non erano contente erano il consiglio comunale, perché non avevano 50 dollari nelle casse della città.
Il pifferaio magico insistiva invece di avere un contratto di £ 50, quindi dovevano pagare £ 50 e se non l’avessero fatto se ne sarebbero pentiti. Il sindaco invitò il pifferaio di sparire dal paesino e di non farsi più vedere. .’
Pied Piper prese il piffero e si mise a suonarlo, i bambini cominciarono a ballare per strada. Era una melodia vivace, giocosa e divertente e tutti correvano e saltavano verso di lui per seguirlo verso la foresta.
I cittadini di Franchville aspettarono il ritorno dei loro figli, ma non furono mai più visti. Anche il pifferaio magico mai più tornarono. Ben presto, la città fu popolata solo da anziani.