ponti di londra

I ponti di Londra più famosi

Il questo articolo parleremo dei ponti di Londra, alcuni dei quali famosissimi, altri un po’ meno. Per ogni ponte scoprirete cose che quasi sicuramente non sapete.

Il più famoso dei ponti di Londra: Il Tower Bridge

Il più famoso ponte di Londra è senza alcun dubbio il Tower Bridge, il ponte sospeso e levatoio che molti turisti erroneamente chiamano London Bridge o anche Tower of London, che sono  cose completamente diverse. Il Tower Bridge ha anche un look abbastanza gotico e molti lo ritengono più vecchio dei suoi 125 anni.

Mentre è ora uno dei simboli di Londra quando fu costruito a molti non piaceva.  Il  ponte levatoio funziona grazie a motori idraulici che negli anni ’70 furono elettrificati.

Ci vollero otto anni per costruirlo e il suo co-progettista era Sir John Wolfe-Barry, il figlio dell’architetto Charles Barry, responsabile del progetto del Palazzo del Parlamento. L’arco superiore del ponte, tra le due torri, era originariamente una passerella, ma fu chiuso nel 1910 perché era diventato un covo di prostitute e ladri. Ora potete passarci se fate la Tower Bridge Experience.
Quando il porto di Londra era al suo apice il ponte veniva aperto diverse volte al giorno. Ora viene ancora aperto, ma una nave deve dare un preavviso di 24 ore se vuole passarci sotto.
Nel 1952 un autobus a due piani si trovò nel mezzo quando il ponte si alzò, riuscì per miracolo e la velocità dell’autista a non cadere nel Tamigi. Sotto il Tower Bridge, si trova il  ‘Dead Man di Hole’ dove venivano recuperati i corpi di persone gettate nel Tamigi. Ora trovate un cartello.

ponti di londra

Il London Bridge

Il London Bridge è un altro ponte famoso anche se ora non è un ponte molto bello da vedere,  una volta era simile al Ponte Vecchio di Firenze con negozi e abitazioni, ma quel ponte non esiste da oltre 250 anni, demolito perché troppo pesante e pericoloso.

Il ponte non era solo famoso per le abitazioni ma anche per le teste dei traditori che si trovavano impalate su cancello della parte sud. Le case non erano solo abitazioni semplice ma quasi palazzi di cittadini benestanti e molto sontuose e ornate. Non potete meravigliarvi poi se il ponte pesava troppo.

 

Al suo posto ci sono stati altri due ponti di Londra l’ultimo, quello attuale, aperto nel 1973. Il ponte collega la zona della stazione di London Bridge alla zona di Monument.

Per secoli era  l’unico ponte che attraversava il Tamigi, inizialmente in legno esisteva anche ai tempi deri Romani. Il primo in muratore risale dal 1100 ma dovette intervenire il re Enrico II per completare la costruzione perchè mancavano  i fondi. Per raccogliere i soldi impose una tassa sulla lana e il ponte fu finito nel 1200.

Scopri il quartiere di Hammersmith a Londra

Dopo la demolizione del vecchio ponte in sindaco di Londra mise la prima pietra del nuovo ponte nel 1825 e per farlo scese in un cassone 15 metri sott’acqua. Questo ponte fu poi venduto ad un americano che si dice pensava di comprare il Tower Bridge. Comunque fosse ora si trova  a Lake Havasu City in Arizona.

ponti di londra london bridge

Ponti di Londra: Il Millennium Bridge

Il Millennium Bridge è l’ultimo dei ponti di Londra costruito sul Tamigi, aperto al pubblico nel 2002 dopo una serie di polemiche e ristrutturazioni  durate 2 anni dovute al fatto che dondolava troppo. Il ponte è sospeso e in acciaio ed é solo per pedoni. Il ponte si trova proprio fuori la Tate Modern e porta sotto la cattedrale di St Paul’s, dal ponte si ha una vista suggestiva della famosa cupola.

Il Westminster Bridge

Il Westminster Bridge che si trova proprio accanto alla  casa del parlamento fu aperto nel 1862 è un ponte di ferro con 7 archi, forse non tutti sanno che è dipinto dello stesso verde delle poltrone  del parlamento.

Probabilmente non sapete neppure che quando fu costruito era vietato l’accesso ai cani e la pena per chi scriveva graffiti era addirittura la pena di morte.

L’ingegnere svizzero Charles Labelye presentò i suoi progetti per un ponte sul Tamigi a Westminster nel 1738, che fu però aperto nel 1750. Una delle difficoltà stava nel opposizione dell’arcivescovo di Canterbury, che possedeva il traghetto che va dal Lambeth Palace a Horseferry Road e preoccupa che il suo business ne avrebbe sofferto. C’erano come spesso durante la costruzione dei ponti anche problemi di soldi e per costruirlo fu fatta una lotteria nazionale.
Nel 1850 il ponte fu comunque rifatto come lo vedete ora.

ponti di londra

Albert Bridge un altro ponte sospeso che si trova a Chelsea ha da anni notevoli problemi strutturali e per anni il traffico è stato ridotto. Per questo motivo è il ponte meno usato del Tamigi  anche se viene completamente illuminato da 4000 lampadine ogni sera ed è impossibile non notarlo.

È  dipinto di rosa, blu e verde per renderlo vistoso anche di giorno ed eliminare la possibilità  che qualche barca ci sbatta contro danneggiando così  la struttura debole del ponte. Doveva essere demolito negli anni ’50 ma ci furono molte proteste. Il cartello che dice che le truppe non possono marciare sul ponte indica la presenza storica  di molte caserme militari nella zona.

 
View Larger Map

Il Lambeth Bridge che si trova vicino al Westminster Bridge è dipinto dello stesso colore rosso delle poltrone della House of Lords. Questo ponte fu costruito nel 1932  e ha 5 archi e numerosi obelischi. Il Blackfriars Bridge era diventato famoso nel 1982 perché  fu trovato proprio sotto il corpo del banchiere Roberto Calvi. Questo ponte fu aperto nel 1862 dalla regina Victoria e consiste di 5 archi di acciaio.

I monumenti neolitici di Avebury nel Wiltshire

Dall’altra parte del Millennium Bridge  si trova il Southwark Bridge che invece è uno dei ponti meno trafficati di Londra e fu costruito nel 1921. Se volete fare fotografie uno dei punti migliori  è il Waterloo Bridge perché si trova proprio su una curva naturale del Tamigi e vi permette di inquadrare una buona parte del centro di Londra.  Questo ponte fu aperto nel 1945 e siccome fu costruito durante la Seconda Guerra Mondiale quando gli uomini erano in guerra, lavorarono alla sua costruzione quasi esclusivamente donne.
Un altro ponte vittoriano anche se non molto centrale  è Hammersmith Bridge. È  un altro ponte sospeso che ha problemi strutturali e ogni tanto viene chiuso al traffico ma è un ponte caratteristico che collega Hammersmith a Barnes. Scavi archeologi sotto il Chelsea Bridge hanno trovato molti resti umani che indicano che questo fosse un posto dove si tenne una sanguinosa battaglia tra i Romani e le tribù locali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top