Secondo un nuovo rapporto del Graduate Management Admission Council (GMAC), il 78% degli studenti italiani di business desidera studiare all’estero. Questo dato emerge dall’annuale Prospective Students Survey del GMAC per il 2023, che offre un’analisi delle preferenze e delle tendenze dei futuri studenti in cerca di un’istruzione di business.
La preferenza per le destinazioni all’estero
Tra le località preferite dai potenziali candidati italiani alle scuole di business, spiccano il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Francia. È interessante notare che questa tendenza è in linea con quella degli studenti europei nel loro complesso, con l’81% di loro che desidera studiare all’estero, un incremento rispetto al 77% del 2022. L’Europa continua ad essere una destinazione attraente per l’istruzione manageriale, sia per i candidati provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa che per quelli provenienti dalle Americhe, dall’Asia e dalle isole del Pacifico. Tuttavia, va notato che il 90% dei candidati nordamericani preferisce studiare nel proprio Paese.
Le aspirazioni di carriera degli studenti italiani
Nonostante il desiderio di studiare all’estero, solo il 27% degli studenti italiani ha dichiarato che l’obiettivo principale della propria formazione è lavorare fuori dall’Italia, un dato inferiore rispetto alla Francia e alla Germania, entrambe al 32%. L’indagine ha inoltre rilevato che i programmi di Master sono più popolari dei programmi MBA di 1 o 2 anni, con il 22% degli studenti che li preferisce. Tra i programmi più richiesti figurano il Master of Finance, seguito dall’MBA di 1 anno e dal Master of International Management.
Quando si tratta dei futuri percorsi di carriera, il 36% degli studenti italiani ha espresso il desiderio di lavorare per un’azienda che permetta di viaggiare all’estero. Il 28% ha dichiarato di voler diventare amministratore delegato, mentre la consulenza è il ruolo più ambito dai candidati italiani. Al contrario, l’imprenditoria è meno popolare rispetto ad altri Paesi europei, con solo il 13% degli studenti italiani che ha sottolineato l’obiettivo di diventare imprenditore dopo gli studi.
La preferenza per le aziende socialmente impegnate
A livello globale, i candidati nordamericani ed europei si distinguono per la loro preferenza nella scelta di aziende impegnate socialmente o politicamente, rispetto ad altre regioni. Questo rispecchia l’importanza che gli studenti attribuiscono alle organizzazioni che si allineano ai loro valori e che hanno un impatto positivo sulla società. La responsabilità sociale d’impresa gioca un ruolo sempre più significativo nel processo decisionale dei futuri studenti.
Commenti del CEO del GMAC
Joy Jones, CEO del GMAC, ha commentato i risultati dell’indagine, affermando: “L’indagine GMAC Prospective Students Survey 2023 fornisce preziose indicazioni sull’evoluzione delle preferenze dei futuri studenti nelle varie regioni. È chiaro che i candidati europei sono sempre più attratti dallo studio al di fuori del loro Paese d’origine, mentre gli altri Paesi europei rimangono le loro destinazioni principali. Si osserva anche un crescente interesse per i master in business, a indicare una domanda di conoscenze e competenze specialistiche. Poiché il panorama dell’istruzione aziendale continua ad evolversi, GMAC rimane impegnata a sostenere le scuole e i candidati nell’affrontare questi cambiamenti”.
Il rapporto del GMAC svela che il desiderio di studiare all’estero è un trend predominante tra gli studenti italiani di business, con il 78% di loro che ambisce ad arricchire la propria formazione in contesti internazionali. Le destinazioni più popolari includono il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Francia. Nonostante ciò, la maggior parte degli studenti italiani ha l’intenzione di lavorare in Italia dopo la laurea. Inoltre, i programmi di Master sono più richiesti rispetto ai programmi MBA. Infine, emerge un’attenzione crescente da parte dei candidati verso le aziende socialmente impegnate. La ricerca del GMAC fornisce preziose informazioni sulle tendenze degli studenti e sulle loro aspirazioni di carriera nel campo del business.