In inglese si chiama barn owl mentre in italiano viene chiamato barbagianni e in latino tyto alba (che significa gufo bianco). Non è una sorpresa che si trova in Gran Bretagna visto che è la specie di uccello da terra più diffuso: infatti lo troverete in tutti i continenti tranne l’Antartico. Si trova però spesso in racconti e leggende britanniche quindi è un animale importante.
Descrizione del barbagianni
Probabilmente il gufo più facilmente riconoscibile tra quelli che si trovano in Gran Bretagna, non un gufo molto grande ma con lunghi ali e coda corta. Si riconosce per le macchie bianche e il grigio sulla testa e sul collo.
La parte superiore del corpo è un marrone chiaro – marrone intenso, punteggiato di nero, bianco, marrone e grigio. Con le sue ali è un gufo che preferisce volare sui campi aperti piuttosto che tra alberi e boschi.
Il suo urlo non assomiglia a quello di altri gufi o a quello della civetta, è infatti un vero e proprio urlo. Ha sempre preferito abitare in posti abbandonati, cimiteri ed edifici in rovina e per questo si è fatto una brutta reputazione.
Ovviamente vederlo al buio in un cimitero fa una certa impressione. Il barbagianni è molto silenzioso e coglie le prede di sorpresa, vede benissimo anche di notte oltre al fatto che ha un udito fenomenale.
Purtroppo non ci sono più i barbagianni di un tempo, nel senso che il loro numero è in declino. Questo è causato dalla perdita del habitat ma anche dall’uso di sostanza velenose nell’agricoltura.
La Royal Society for the Protection of Birds parla di solo 3000-4000 coppie in tutto il Regno Unito. A differenza di altre specie di gufi che si trovano nelle isole britanniche, che sono naturalmente ben mimetizzati e possono fare nidi sugli alberi senza essere visti durante il giorno, i barbagianni sono chiari e ben visibili quindi devono trovare luoghi nascosti per fare un nido.
I barbagianni mangiano piccoli animali come arvicole, toporagni, rane, coleotteri, falene, pipistrelli e piccoli uccelli come passeri ma possono anche catturare pesci. Se non manca il cibo i barbagianni possono riprodursi continuamente, altrimenti fanno una covata intorno aprile o maggio. In genere fanno circa 6 uove alla volta che a differenza di quelle di tanti altri uccelli, sono quasi rotonde e non ovali. [irp]
Dove vivono i barbagianni nel Regno Unito?
I barbagianni possono essere visti in quasi tutto il Regno Unito, specialmente vicino a campi e prati e dove si trovano edifici e posti adatti per fare il nido. Non sono facili da vedere, essendo ben nascosti di giorno e attivi principalmente di notte.