Il nome Barbican proviene dal latino Barbecana, qui c’era infatti una porta fortificata romana, parte delle mura di Londra, che fu usata per secoli e chiamata in seguito Alders Gate. Fu demolita e ricostruita nel 1617 e rifatta ma fu poi danneggiata durante il Grande Incendio nel 1666 e rimessa a posto. Alla fine fu demolita nel 1761.
L’enorme complesso residenziale del Barbican ha ben 2100 appartamenti e ospita 6500 persone, praticamente quasi tutte le persone che vivono nella City, vivono qui.
Il complesso residenziale era stato costruito in uno stile brutalista del dopoguerra, ci misero quasi 20 anni a finirlo e una volta finito, lo stile brutalista non era più di moda.
Benchè considerato brutto da molti londinesi, i suoi abitanti sono tutti di classe media alta e il quartiere ha strutture invidiabili come il Barbican Arts Centre, teatro e cinema, una biblioteca enorme, un grande parcheggio privato e una stazione di metropolitana. Inoltre le viste dagli appartamenti sono incredibili.
Questa zona fu quasi completamente distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il centro del Barbican nasce da un progetto del 1956 per ricostruire e ripopolare la City of London.
La stazione della metropolitana fu aperta nel 1865 quando si chiamava Aldergate Street. Divenne Aldergate nel 1910, Aldergate e Barbican nel 1923 e alla fine solo Barbican nel 1968. L’edificio che fu demolito per costruire la stazione diceva di essere stato una delle case dove abitò Shakespeare, che sia vero o no, non ne siamo sicuri.
A Wood Street si trovava Cripplegate una delle otto porte medievali di Londra, come tutte le altre porte fu demolita nel 1760 perché rallentava il traffico.
Qui vicino si trova Milton Street che non é stata nominata per ricordare il noto poeta che abitava e qui e fu sepolto nella chiesa di St Giles, ma un tizio che possedeva quasi tutti i terreni qui intorno circa 200 anni. Prima la via si chiamava Grub Street.
La via chiamata London Wall fa capire che qui passavano le mura romane di Londra, alcuni pezzi sono ancora visibili, per il resto la via ha solo edifici moderni per uffici
Tra gli edifici da notare si trova la chiesa di St Giles Cripplegate che risale al 1060. Sopravvissuta al Grande Incendio di Londra, era stata ricostruita dopo essere stata distrutta da un incendio nel 1545.
Nel medioevo il suo cortile era uno dei pochi posti dove gli ebrei potevano essere seppelliti. La chiesa fu quasi completamente distrutta da bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Potete intravederla nella foto in alto in mezzo al centro del Barbican.