castello di dublino

Il castello di Dublino, storia e cosa vedere

Il castello di Dublino, un imponente edificio situato nel cuore di Dublino, ha svolto un ruolo centrale nella storia d’Irlanda per oltre sette secoli. Questo castello è stato il fulcro del potere militare e sociale britannico, e ancora oggi mantiene una profonda risonanza per i dublinesi. Attraverso le sue mura, visite guidate e sale affascinanti, i visitatori possono immergersi nell’atmosfera ricca di storia di questo luogo iconico.

Il castello di Dublino ha attraversato molte fasi di costruzione e ricostruzione nel corso della sua storia. Originariamente, venne eretto nel 1204 come una struttura anglo-normanna, ma ben pochi resti di quella costruzione originaria sono ancora visibili. Situato sul sito del Duiblinn, il nome gaelico per “Blackpool”, il castello è stato testimone di eventi significativi per la storia irlandese.

Cosa vedere nel Castello

Per scoprire appieno il fascino del castello di Dublino, i visitatori possono partecipare a visite guidate che consentono di accedere a luoghi come gli scavi vichinghi e la cappella reale. La visita inizia con gli Appartamenti di Stato, situati sul lato sud dell’edificio. Queste sontuose sale, arredate con mobili d’epoca e decorate con splendidi dettagli, ospitano eventi cerimoniali e incontri di dignitari stranieri e dell’Unione Europea.

Uno dei punti salienti è la Sala Connolly, così chiamata in onore di James Connolly, che trascorse la sua ultima notte qui prima di essere giustiziato per il suo coinvolgimento nella Rivolta di Pasqua. Nella Sala Apollo, si può ammirare l’esquisito “soffitto Hibernia”, trasferito da Casa Mespil. Il Drawing Room, parzialmente distrutto da un incendio nel 1941, è stato fedelmente riprodotto con arredi di epoca, e una maestosa ciotola del punch Ming, nonostante le sue riparazioni, continua a incantare i visitatori. La Sala del Trono, invece, è adornata da un magnifico tappeto ispirato al celebre Libro di Kells, donando un’atmosfera unica.

Pinacoteca e St Patrick’s Hall

La visita al castello di Dublino porta anche alla Pinacoteca, dove gli specchi alle pareti consentono al padrone di tavola di osservare tutto, incluso il servizio. La grandiosa St Patrick’s Hall, con il suo soffitto dipinto da Vincenzo Valdre, espone gli stendardi e gli stemmi dei Cavalieri di San Patrizio, un ordine ormai estinto. Oggi, questa sala è utilizzata per cerimonie di inaugurazione e celebrazioni stampa in Irlanda.

Il Fascino del Passato

Uno dei momenti più affascinanti del tour del Dublin Castle è l’esplorazione degli scavi vichinghi e delle difese normanne. I visitatori possono passeggiare lungo il letto asciutto del vecchio fossato, attraversare passerelle fantasiose che sovrastano il fiume Poddle (non il Liffey) e ammirare le scale su cui un tempo approdavano le imbarcazioni cariche di rifornimenti per il castello. Nel Lower Yard, c’è il Tesoro, un edificio risalente al 1715, che ospita una libreria e un ristorante chiamato Vaults.

Torre dei Record e Chiesa della Santissima Trinità

La parte più antica del Dublin Castle è la Torre dei Record, costruita nel 1258. Adiacente alla torre si trova la Chiesa della Santissima Trinità, un esempio di architettura neogotica. All’interno della chiesa si possono ammirare le opere in pietra dello scultore Edward Smyth e un suggestivo soffitto a volta a ventaglio. Sotto la chiesa, si trova il Teatro della Cripta, un luogo che ospita mostre, rappresentazioni teatrali e concerti.

La Biblioteca Chester Beatty

Un’aggiunta moderna al complesso del castello è la premiata Chester Beatty Library 7. Questa biblioteca è un tesoro di manoscritti islamici, cinesi, giapponesi e indiani, oltre a opere d’arte e testi preziosi. Tra le sue esposizioni, si trovano anche papiri biblici e manoscritti cristiani, completando una delle collezioni più ricche di testi scritti delle culture occidentali e orientali. La biblioteca stessa custodisce copie del Corano e codici risalenti al II secolo a.C. Per un’esperienza ancora più immersiva, il Silk Road Café all’interno della galleria offre un menu che riflette le diverse culture esposte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top