Pevensey Castle era un importante forte romano chiamato Anderitum o Anderida, diventato poi una fortezza sassone e in seguito un castello normanno. Si trova sulla costa dell’East Sussex, tra Hastings e Eastbourne, gli amanti della storia e degli edifici militari dovrebbero visitarlo.
Non siamo certi quanto rimanga della struttura romana, anche se gran parte del materiale utilizzato in quel castello è romano e le torri di quella fortificazione sono rotonde. Alla fine del terzo secolo, la provincia romana della Gran Bretagna subì gli attacchi dei sassoni.
Per contrastare questa minaccia, i romani costruirono una serie di forti in pietra lungo le coste est e sud dell’Inghilterra, incluso a Pevensey nell’East Sussex. Ce n’erano nove in tutto ed erano conosciuti come “Saxon Shore Forts”.
Foto: © Copyright Philip Halling and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Il forte romano fu costruito intorno al 293 su una penisola che si estendeva nelle paludi costiere. A differenza della normale forma a “carta da gioco” dei forti romani, Pevensey è stato costruito in una forma ovale per adattarsi ai contorni della penisola.
romani chiamarono il forte Anderida e i loro registri affermano che fu presidiato da unità ausiliarie dell’esercito romano. Quando i romani lasciarono la Gran Bretagna all’inizio del 400, il forte fu abbandonato e sembra che non sia successo molto fino al 491 quando, arrivarono i sassoni.

In seguito William il Conquistatore sbarcò qui con le sue truppe prima della Battaglia di Hastings e lasciò indietro suo fratellastro, Robert, mentre andò a sconfiggere Harold. Qui Robert costruì una fortezza normanna, che fu unita, nel 13 ° secolo, da un muro di cinta in pietra. Il castello di Pevensey sembrava in grado di resistere agli attacchi di qualsiasi tipo. Dopo la battaglia di Lewes, Simon de Montfort assediò il castello senza successo.
Tuttavia, essendoci meno bisogno la struttura cadde gradualmente in rovina anche se fu rimessa in servizio, brevemente, durante l’avanzata dell’Armada spagnola e di nuovo durante la seconda guerra mondiale.
Oggi il castello o quel che ne rimane è aperto al pubblico e si può seguire la sua storia, cominciando dalle possenti mura romane che rimangono tutt’ora. Se ci andate fate anche una visita al paese di Pevensey che contiene diversi edifici medievali di grande interessi. Per esempio Mint House, un edificio del 1300 che si trova fuori dalle porte del castello ed era il posto dove si coniavano le monete.
Nel 1580 una donna elisabettiana, l’amante del mercante londinese Thomas Dight, viveva nella casa. Tornando inaspettatamente, Dight la trovò a letto con il suo amante. Arrabbiato e ovviamente geloso Dight ordinò i suoi servi di legarla e tagliarle la lingua mentre guardava l’amante che veniva arrostito. Alla fine lei fu lasciata nella sua camera a morire di fame. Si dice che il suo fantasma ancora giri per la casa.
Se avete voglia di camminare potete fare tutto o parte della 1066 Country Walk che è lunga 40 km circa e passa per bella campagna e zone storiche medievali, arriva fino a Battle vicino a Hastings. Questi sono i posti dell’invasione normanna e da visitare se vi interessa la storia.
Come arrivare a Pevensey?
Per arrivare a Pevensey basta prendere l’autobus The Wave 99 dal Pier di Eastbourne e vi troverete a Pevensey in 20 minuti esatti.
Leggi anche:
- Londra, questa volta non è peggio in ItaliaPer anni tutte le volte che abbiamo pubblicato qualcosa di negativo o anche solo realista sulla Gran Bretagna, puntualmente arrivava un commento di qualcuno che sottolineava che in Italia era peggio. Dal lavoro alla sanità, dalle scuole alla povertà in Italia era sempre peggio. La situazione ora nel Regno Unito è tale che l’Italia non …
- Boris Johnson non ha intenzione di andarseneDopo il disastro elettorale della settimana scorsa, aumenta il numero di deputati conservatori che vogliono rimpiazzare Boris Johnson. Secondo le regole del partito però non possono avere un altro voto di confidenza per 12 mesi dopo quello di qualche settimana fa quando Johnson è riuscito a spuntarla. Ovviamente ora molti deputati hanno paura di perdere …
- La storia dello squalo nel Tamigi con l’orologio nella panciaFortunatamente non si trovano molti squali nel Tamigi, ma come nel caso delle balene ogni tanto qualche squalo finisce in questo fiume e nuota contro contro corrente, trovando poi anche nel centro di Londra. Uno di questi fu lo squalo, che secondo certi articoli del tempo, fu trovato alla fine del 1700, si dice fosse …
La storia dello squalo nel Tamigi con l’orologio nella pancia Leggi tutto »
- La passeggiata dei peni giganti a LondraHai letto proprio bene, si chiama la Great Willy Waddle ed è per una buona causa. Puoi andare da solo o con i tuoi amici, indossa il tuo costume gonfiabile da pene che ti viene dato quando partecipi e cammina, vacilla, fai jogging o percorri i due chilometri intorno al Queen Elizabeth Olympic Park a …
- Londra, Oxford Street sta morendoIl COVID ha danneggiato Oxford Street, una delle vie più famose di Londra, e non si è ancora ripresa, anzi sta perdendo colpi, a differenza di altre vie londinesi che si stanno rimprendendo bene. Oxford Street ha almeno il 30% di visitatori in meno e non tutti quelli che ci vanno comprano qualcosa. I motivi …