Il cenotafio è un monumento ai caduti della prima guerra mondiale a Whitehall a Londra, in Inghilterra.
Il monumento ai caduti del 1920 di Edwin Lutyens prende il nome dalla parola greca kenos (vuoto) e taphos (tomba) ed è stato progettato utilizzando il dispositivo greco dell’entasi, per cui le linee che sembrano diritte sono impercettibilmente curve.
Il cenotafio originario era una struttura temporanea eretta nel 1919 per una parata celebrativa della fine della prima guerra mondiale. Oltre 15.000 militari salutarono il monumento durante la parata.
La parola “cenotafio” deriva dalla parola greca che significa “tomba vuota”. La maggior parte dei morti furono sepolti vicino al punto in cui caddero, quindi il Cenotafio temporaneo divenne un simbolo dei morti assenti e fornì un posto per il lutto del pubblico.
Londra, Adam Street la copia di Downing Street
Brown’s Hotel di Mayfair dalla clientela sensazionale
Hotel a Westminster amato da molti
Entro una settimana dalla sfilata, un milione di persone da tutto il Regno Unito visitò il Cenotafio e fu quindi deciso di costruirne uno duraturo. Il Cenotafio è costruito in pietra di Portland, ha la forma di una cassa tombale in cima a un pilastro rettangolare, che diminuisce man mano che sale.
Il memoriale è austero, non contiene quasi nessuna decorazione. Da ogni lato pendono tre bandiere. Il cenotafio permanente fu inaugurato da re Giorgio V l’11 novembre 1920 in una cerimonia combinata con il rimpatrio del Guerriero Ignoto, un militare britannico non identificato da seppellire nell’Abbazia di Westminster.
Ogni novembre, la domenica più vicina all’11 novembre, reali, politici e veterani di guerra partecipano a una cerimonia al Cenotafio di Londra per onorare i caduti in guerra. Il monarca depone una corona di papaveri rossi presso il cenotafio.