Il cimitero di Highgate (nome vero sarebbe St James Cemetery, ma normalmente chiamato Highgate Cemetery) è stato il terzo dei cimiteri vittoriani ad aprire.
Ora è il più famoso soprattutto tra i turisti. La storia dei cimiteri commerciali vittoriani iniziò nel 1836 con una legge in Parlamento per permettere la costruzione di nuovi cimiteri a Londra.
La storia del Highgate Cemetery
La storia dei cimiteri commerciali vittoriani iniziò nel 1836 con una legge in Parlamento per permettere la costruzione di nuovi cimiteri a Londra. Ne furono costruiti tanti, ma i più grandi cimiteri londinesi si chiamano the Magnificent Seven.
Questo cimitero fu creato da Stephen Geary, un architetto che fondò la London Cemetery Company. Il terreno era un tempo parte della villa di Sir William Ashurst, che era stato sindaco di Londra nel 1600.
Il cedro del Libano che era nel giardino della villa, è ancora oggi un punto importante del cimitero. La villa fu demolita nel 1830 e al suo posto costruita la chiesa St Michael’s che si vede tuttora.
Il problema di dove mettere i morti era di vecchia data con i ricchi che si facevano seppellire nei cortili delle chiese e i meno ricchi finivano nelle fosse comuni.
Indubbiamente anche in questi cimiteri i posti migliori andavano ai ricchi, ma con la rivoluzione industriale, c’era stato un aumento della classe media e non abbastanza posti nei cortili delle chiese per accontentare tutti.

I due cimiteri di Highgate: est e ovest
l cimitero di Highgate è diviso in due, da una parte abbiamo West Cemetery, il più vecchio dei due e consacrato nel 1839.
Nel 1854 fu aperto anche East Cemetery, ovvero la parte est, con la prima ospite una ragazza di soli 16 anni.
Si vede comunque una differenza tra West e East Cemetery. Il primo è infatti monumentale con tombe con statue in stile greco, egizio o bizantino e farsi seppellire qui non era per niente economico.
La parte East invece ha generalmente tombe più sobrie con un boschetto da un lato.
La parte principale della sezione ovest si concentra lungo il sentiero principale chiamato Egyptian Avenue (viale Egiziano) e poi attorno Circle of Lebanon circondato da catacombe e con al centro l’enorme cedro del Libano pluricentenario.
All’ingresso del cimitero potete vedere due cappelle in stile neo-gotico, in quegli anni infatti ci fu un revival del gotico, come si può vedere in tanti edifici del periodo a cominciare dal House of Parliament.
La parte orientale del cimitero appena consacrata, ebbe subito grande successo, sia per chi voleva farsi seppellire, ma anche per i turisti. Nell’epoca vittoriana c’era un po’ il fascino della morte e passeggiare nei cimiteri era un hobby di molti. Inoltre da qui si hanno delle belle vedute di Londra.

Le statue di Highgate Cemetery
Il motivo per visitare il cimitero sono spesso le statue, in epoca vittoriana sono spesso molto simboliche e in maggior parte un po’ eccessive.
Molte usano il simbolismo del tempo per esempio l’urna coperta da una stoffa, la colonna spezzata o la fiamma spenta. In effetti dopo un po’ diventano leggermente ripetitive.
Altri cimiteri come Kensal Green mostrano maggiore originalità e meno uso di simboli.
Tra le tombe curiose non potete perdere quella di John Maple, morto nel 1900 e fondatore dell’omonimo negozio di mobili, sulla sua tomba infatti trovate un letto.
Diverse tombe hanno statue di cavalli e una addirittura un leone. Una delle tombe più costose era quella di Ada Beer, una bambina di 8 anni figlia del proprietario del giornale The Observer nel 1800. La tomba fu fatta costruire da artigiani italiani e il mausoleo include una statua della bambina in marmo di Carrara.
Tombe famose al Highgate Cemetery
Data la posizione e la sua importanza non dobbiamo meravigliarsi se questo è un luogo di sepoltura di molte persone famose.
Oltre a Karl Marx qui si trova anche la tomba di Douglas Adams, autore del libro cult ‘The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy’ scomparso nel 2001. Inoltre potete vedere la tomba di Anna Mahler, figlia del compositore Gustav e quella di due grandi donne del 1800. Christina Rossetti la poetessa e altri membri della sua famiglia e George Eliot autrice di molti famosi romanzi si trova nel East Cemetery. Michael Faraday, Catherine Dickens moglie di Charles, Sir Ralph Richardson, John Singleton Copley
e John Galsworth (l’autore della Saga dei Forsyte) sono altre persone sepolte nel West Cemetery. Il cantante George Michael è seppellito qui accanto a sua madre. Vicino a Karl Marx trovate anche la strana tomba di Malcolm McLaren, famoso per i Sex Pistols e per essere stato eccentrico.

Il declino del cimitero di Highgate
Con l’apertura dei primi crematori alla fine del 1800, farsi seppellire divenne sempre meno popolare e ci fu un calo di richieste dall’inizio del 1900.
Molte delle famiglie che avevano parenti seppeliti a Highgate si estinsero o andarono a vivere fuori Londra, quindi le tombe furono sempre più trascurate. Il museo era anche diventato famoso negli anni ’70 per una serie di eventi soprannaturali chiamati la leggenda del vampiro di Highgate e dal libro dallo stesso nome di Sean Manchester.
Tanto che negli anni ’70 c’erano parti del cimitero inaccessibili a causa di crolli di monumenti e crescita della vegetazione. Negli ultimi decenni il cimitero è di nuovo curato da un’organizzazione che si dedica al suo mantenimento e protezione. Il cimitero non è finanziato dallo stato o dal comune ma gestito da un’organizzazione no profit chiamata ‘gli amici del cimitero di Highgate’.
Il West Cemetery può essere visitato solo partecipando ad uno dei giri con guida che trovate qui, è necessario prenotarsi in anticipo. Potete girare come volete all’East Cemetery e lo trovate aperto fino alle 16:30 o 17. Dovete pagare una quota d’ingresso.
Ultimo aggiornamento 2023-11-29 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API