Il primo CV che ci è arrivato dopo la nostra richiesta è di una persona italiana laureata in economia che cerca lavoro nella finanza o nella City di Londra. Ha detto di aver spedito circa 800 domande di lavoro nella finanza ma anche a ristoranti per avere un lavoro temporaneo per mantenersi.
The CV Book: How to avoid the most common mistakes and write a winning CV
Possiamo fare i seguenti suggerimenti:
- il CV è in formato Europass, o europeo che nel Regno Unito non si usa soprattutto in campi competitivi come la finanza. Consigliamo di fare un cv in un formato adatto al mercato britannico. Abbiamo tanta informazione su questo sito ma si trova anche molta informazione su tutti i siti britannici dedicati al lavoro.
- Togliere subito quella foto dal CV e tutti i dati anagrafici
- La cover letter non dice niente, solo due righe che dicono che è allegato un CV. La cover letter deve vendere la propria esperienza e skills a chi la legge e deve anche avere un call to action. Anche qui abbiamo decine di articoli sull’argomento e si trovano tanti articoli su siti britannici
- Per fare domanda ai ristoranti invece di dare il CV a caso conviene guardare sui loro siti che cercano e come vogliono che fate domanda. Molte
catene non accettano CV ma hanno un application form uguale per tutti.
- Si dovrebbe mettere sempre sopra al CV l’esperienza di lavoro e sinceramente avere un CV dove la prima pagina è piena di lauree, diplomi ecc. ecc. quando si cerca lavoro in un fast food può essere controproducente. Non si dice di mentire ma di non dare così tanta importanza alla laurea quando si fa domanda di lavoro in posti dove non serve.
- Il segreto che vale sia per la finanza o per i ristoranti è riuscire a convincere chi legge il CV che si ha qualcosa da offrire che sarà di beneficio a loro. Il Profile nel CV sembra solo indicare quello che si vuole e non quello che si offre.
- Il modo migliore per entrare nella finanza dopo la laurea è tramite uno dei tanti graduate schemes. I posti di lavoro disponibili sono anche tanti ma la competizione è massiccia e in genere i CV e cover letter che ricevono sono estremamente ben fatti e personalizzati al tipo di lavoro. Prima di fare domanda conviene andare sul sito dell’azienda/banca e capire come è la loro cultura aziendale e cercare di adattare al CV a quello che probabilmente cercano. Bisogna anche saper leggere tra le righe.