Il fiume Tyburn non era esattamente un fiume, ma era un po’ più di un ruscello. Ora praticamente nascosto, ha lasciato il nome a diverse vie londinesi nel corso dei secoli. Oxford Street una volta si chiamava Tyburn Road e soprattutto al Tyburn Tree dove una volta si impiccavano i criminali. O tutti coloro che non erano d’accordo con le autorità.
Una volta il Tyburn si chiamava Teoburna e arrivava fino a Vauxhall. Coperto da secoli, il Tyburn nasce ad Hampstead al Shepherd’s Well e scorre verso sud verso Regents Park seguendo quasi sempre il percorso della fognatura, lo vedete brevemente sopra il Regents Canal, infatti passa da un piccolo acquedotto e poi ritorna a nascondersi sotto il suolo del parco.
Il Tyburn continua il suo viaggio sotto Londra e passa dalle parti di Marble Arch, dove si trovava il Tyburn Tree, Park Lane.
Grays Antique Centre a Mayfair dice che l’acqua che si trova nel loro negozio al piano sotto in una specie di vasca con i pesci rossi, (che potete vedere nella foto a fianco) proviene dal Tyburn.
Il fiume ora più o meno termina a St James’s Park che era infatti un tempo una zona paludosa, anche se una parte prosegue quasi passando sotto Downing Street e si butta nel Tamigi vicino al Lambeth Bridge.
In epoca medievale il Tyburn si divideva in due in questa zona formando l’isola di Thorney sulla quale Westminster Abbey fu costruita.
- Cimitero di Kensal Green; cose che non sapete e come visitarloOggi facciamo una visita veloce al cimitero di Kensal Green. Il primo dei grandi cimiteri vittoriani a scopo commerciale, aperto nel 1833 in 54 acri di terreno nel nord di Londra (ora sono 72), del quale solo 39 acri erano consacrati, i rimanenti erano riservati ai non credenti o non anglicani. Il cimitero di Kensal Green …
Cimitero di Kensal Green; cose che non sapete e come visitarlo Leggi tutto »
- Il museo di Sherlock HolmesLa figura affascinante di Sherlock Holmes ha conquistato i cuori di milioni di appassionati di letteratura e di mistero in tutto il mondo. Il suo ingegno acuto, la sua deduzione infallibile e il suo carattere enigmatico continuano a stimolare l’immaginazione di coloro che si avventurano nel mondo delle sue avventure. Una delle icone più rappresentative …