Anche quest’anno è uscito il Global Liveability Index 2023 dell’Economist Intelligence Unit (EIU), una valutazione delle città più vivibili del mondo. Questa classifica tiene conto di diversi fattori chiave che influenzano la qualità della vita in ogni città, tra cui stabilità, assistenza sanitaria, cultura e ambiente, istruzione e infrastrutture. Inizieremo esaminando le prime dieci città più vivibili nel 2023, per poi esplorare le categorie prese in considerazione per la valutazione delle città. Continuate a leggere per scoprire quali sono le città che offrono il miglior ambiente per vivere e lavorare.
Le prime dieci città più vivibili nel 2023
- Vienna, Austria: Vienna ha mantenuto la sua posizione di città più vivibile del mondo per il secondo anno consecutivo. La capitale austriaca eccelle in diversi ambiti, tra cui stabilità, assistenza sanitaria e infrastrutture.
- Copenaghen, Danimarca: Copenaghen si posiziona al secondo posto nella classifica. La città offre una buona qualità della vita, grazie a servizi efficienti, un’elevata stabilità e un forte impegno per l’ambiente.
- Melbourne, Australia: Melbourne ha guadagnato posizioni nella classifica, raggiungendo il terzo posto nel 2023. La città australiana è nota per la sua vivace scena culturale, l’alta qualità dell’istruzione e un ambiente favorevole agli affari.
- Sydney, Australia: Sydney ha scalato la classifica e si posiziona al quarto posto. Questa città cosmopolita offre un mix affascinante di vita urbana e bellezze naturali, oltre a un sistema sanitario all’avanguardia.
- Vancouver, Canada: Vancouver si piazza al quinto posto nella classifica. Questa città costiera offre un ambiente pulito, un’elevata qualità dell’istruzione e un forte impegno per la sostenibilità.
- Zurigo, Svizzera: Zurigo è una delle città svizzere più vivibili, occupando il sesto posto. La città è rinomata per la sua eccellenza in settori come finanza, istruzione e infrastrutture.
- Calgary, Canada: Calgary è la seconda città canadese nella classifica delle prime dieci città più vivibili. Grazie alla sua stabilità economica, alla buona assistenza sanitaria e alla qualità dell’istruzione, Calgary si posiziona al settimo posto.
- Ginevra, Svizzera: Ginevra è un’altra città svizzera che gode di una buona qualità della vita. La città è rinomata per la sua cultura cosmopolita, la stabilità politica e l’alto livello di assistenza sanitaria.
- Osaka, Giappone: Osaka raggiunge il nono posto nella classifica del 2023. La città giapponese si distingue per la sua cultura vibrante, la modernità delle infrastrutture e un sistema educativo di qualità.
- Auckland, Nuova Zelanda: Auckland si posiziona al decimo posto, a pari merito con Osaka. Questa città neozelandese è celebre per le sue bellezze naturali, la vivace scena artistica e la qualità dell’istruzione.
Le categorie prese in considerazione
L’indice di vivibilità globale dell’Economist Intelligence Unit valuta le città in base a più di 30 indicatori suddivisi in cinque categorie principali:
1. Stabilità
La categoria della stabilità include fattori come i tassi di criminalità, il terrorismo e i disordini civili. Le città che offrono un ambiente sicuro e stabile ricevono punteggi più elevati in questa categoria.
2. Assistenza sanitaria
La categoria assistenza sanitaria valuta la qualità dei servizi sanitari e la disponibilità delle strutture sanitarie. Le città con un sistema sanitario avanzato e ben sviluppato ottengono punteggi più alti in questa categoria.
3. Cultura e ambiente
La categoria cultura e ambiente include fattori come il clima, il livello di corruzione e le restrizioni sociali o religiose. Le città con una ricca offerta culturale, un ambiente sostenibile e un basso livello di corruzione ricevono punteggi più elevati in questa categoria.
4. Istruzione
La categoria dell’istruzione valuta la qualità dell’istruzione e la disponibilità di scuole internazionali. Le città che offrono un sistema educativo di alta qualità e una vasta gamma di opportunità di apprendimento ricevono punteggi più alti in questa categoria.
5. Infrastrutture
La categoria delle infrastrutture include fattori come il trasporto pubblico, la disponibilità di alloggi e la qualità delle telecomunicazioni. Le città con infrastrutture ben sviluppate e servizi efficienti ottengono punteggi più elevati in questa categoria.
L’evoluzione delle classifiche nel tempo
Le classifiche del Global Liveability Index dell’Economist Intelligence Unit mostrano come alcune città siano passate attraverso cambiamenti significativi nel corso degli anni.
Un esempio è Melbourne, in Australia, che è stata classificata come la città più vivibile del mondo per sette anni consecutivi, dal 2011 al 2017. Tuttavia, nel 2022, Melbourne è scesa all’ottava posizione. Nel 2023, la città ha fatto un balzo in avanti, raggiungendo il quarto posto.
Vienna, in Austria, ha mantenuto la sua posizione di città più vivibile del mondo per il secondo anno consecutivo. La città è stata anche la vincitrice nel 2018 e nel 2019.
Auckland, in Nuova Zelanda, è stata classificata come la città più vivibile nel 2021. Nel 2023, Auckland ha pareggiato per il decimo posto con Osaka, in Giappone.
È interessante notare che Damasco, in Siria, è stata classificata come la città meno vivibile tra le 140 valutate nel 2018 e nel 2019, a causa del conflitto in corso nel paese.
Inoltre, le città europee dominano la lista delle prime dieci cadute in classifica nel 2023, che comprende anche due città statunitensi: San Diego e Los Angeles.