menai bridge

Il Menai Suspension Bridge nel Galles

Il Menai Suspension Bridge è un ponte sospeso vittoriano che trasporta il traffico stradale tra l’isola di Anglesey e la terraferma del Caernarfonshire.

Il Menai Bridge, progettato da Thomas Telford e inaugurato il 30 gennaio 1826, è stato il primo ponte sospeso al mondo costruito per sopportare il traffico intenso.

Quando fu costruito, era il ponte più lungo del mondo, 386 metri di lunghezza, con una campata principale di 579 piedi e 176 metri. Era appeso a catene di ferro battuto e sospeso a 30 metri sopra il segno dell’alta marea, lasciando molto spazio al passaggio delle navi. Nel 1839, l’impalcato del ponte fu danneggiato da forti tempeste ed è stato sostituito due volte, una nel 1893 e l’ultima nel 1940 con un impalcato in acciaio.

Prima che il ponte fosse completato nel 1826, Anglesey non aveva collegamenti fissi con la terraferma e tutti i movimenti da e per Anglesey avvenivano in traghetto attraverso le acque veloci e pericolose dello Stretto di Menai.

Il ponte è stato costruito per facilitare il viaggio tra l’Irlanda e Anglesey e per aiutare i contadini dell’isola.

In passato, le entrate principali di Anglesey provenivano dal bestiame. Per portarli ai mercati della terraferma (compresa Londra), dovevano essere condotti in acqua e poi incoraggiati a nuotare attraverso lo Stretto, una pratica pericolosa che a volte si concludeva in tragedia.

Sul versante di Anglesey, su un piccolo promontorio sotto il ponte, si ricordano i tempi in cui non era così facile raggiungere l’isola. Una piccola chiesa del XIV secolo si trova sul sito di una cappella fondata nel 630 d.C. da San Tisilio, dove i viaggiatori potevano riposare e pregare, o ringraziare, per una traversata sicura.

Thomas Telford, l’ingegnere, fu incaricato di esaminare il percorso da Londra a Holyhead e propose di costruire un ponte sullo Stretto di Menai.

Il 28 febbraio 2005 il ponte è stato inserito nella lista dei candidati per entrare nella lista dei siti Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top