giornata della lingua inglese

Il Ministero degli Interni perde l’appello sulla protezione dati degli immigrati

Il governo ha perso in Corte d’appello per un’esenzione  alle norme sulla protezione dei dati nei casi di immigrazione.

L’Open Rights Group e The 3 milioni hanno affermato che l ‘”esenzione dall’immigrazione” introdotta nel Il Data Protection Act (DPA), entrato in vigore a maggio 2018, nega alle persone l’accesso ai propri dati personali nei casi di immigrazione.

L’esenzione significa che alcuni diritti di protezione dei dati non si applicano quando le informazioni sono detenute per “il mantenimento di un efficace controllo dell’immigrazione”.

Ciò significava che gli immigrati, inclusi i cittadini europei, non potevano controllare i dati che il governo aveva su di loro. 

Il problema maggiore è che i dati tenuti dal Ministero dell’Interno, sono in media sbagliati nel 10% dei casi e questo significherebbe che un grande numero di persone avrebbe grossi problemi burocratici, come non poter aprire un conto in banca o chiedere un mutuo.

La Corte d’Appello ha ammesso che la l’esenzione dall’immigrazione consente al governo di negare l’accesso alle informazioni che possono essere utilizzate per negare alle persone i loro diritti. Praticamente tratterebbe tutti gli immigrati come criminali o comunque individui sotto sospetto. 

 

 

Rispondi

Scroll to Top