Come mai il platano di Londra è speciale?

Forse non lo sapete ma il platano di Londra è una specie particolare.

Si chiamano infatti Platanus x acerifolia e sono probabilmente un incrocio tra il platano orientale e il sicomoro.

Ora circa metà degli alberi di Londra sono platani. Fu piantato in grandi numeri nel 1800 durante la Rivoluzione Industriale quando, a causa dello smog, molti altri alberi non riuscivano a sopravvivere. Ormai un albero tanto diffuso che non lo notiamo nemmeno.

A Londra questi alberi possono arrivare ad un altezza di 35 metri, ma se cresciuti in campagna raggiungono anche i 45 metri

Il bello di questa specie di albero è che è completamente adattato al clima londinese, non soffre per l’inquinamento e nemmeno per la mancanza di spazio. È noto da un paio di secoli almeno e non si conoscono platani londinesi che siano morti di vecchiaia, quindi nessuno pùo dire quanto siano longevi.

platano di LondraDate un’occhiata alla corteccia del platano di Londra per esempio, potete vedere che è a chiazze, ma se vi avvicinate vedrete che sono pezzi di corteccia che si staccano. Questo è un modo per l’albero di eliminare lo smog, inquinamento e sostanze tossiche che vi si sono depositate. E forse una della ragioni per le quali riesce a vivere bene a Londra.

Foto: © Copyright Derek Harper and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.

Un famoso platano di Londra a Brunswick Square

Per vedere un ottimo esempio di platano di Londra passate da Brunswick Square a Bloomsbury/Camden.  Un albero probabilmente piantato ai tempi di Jane Austen, fine 1700 o inizio 1800. È particolare anche perché a differenza di altri alberi cittadini non è stato continuamente potato e ha quindi ancora i rami bassi. Ha quindi una forma diversa da quella di altri platani a Londra.

 

Rispondi

Scroll to Top