Londra ha avuto molti casi di Poltergeist, il più famoso di tutti è senza dubbio quello di Enfield degli anni ‘70 che durò poco più di un anno. Un altro caso importante era quello di Battersea che è durato ben 12 anni dalla fine degli anni ‘50.
Accadde al 63 Wycliffe Road, l’indirizzo in cui, nel gennaio 1956, la quindicenne Shirley Hitchings divenne il fulcro di un’altra epidemia di fenomeni.
Oltre a Shirley, c’erano suo padre, Wally (sotto i 40 anni), autista della metropolitana di Londra, e sua madre Kitty che soffriva di grave artrite. Ethel la nonna, le cui convinzioni religiose profondamente radicate hanno svolto un ruolo chiave nelle sue interpretazioni di chi, o cosa, fosse il poltergeist, e anche suo figlio adottivo John viveva nella casa.
Il fenomeno iniziò una mattina, alla fine di gennaio 1956, con l’apparizione di una chiave. Dopo ci furono rumori e botti.
I vicini bussarono alla porta degli Hitchings la prima e le notti successive lamentandosi dei rumori forti. La famiglia era stata costretta a chiamare la polizia e i geometri, per cercare di risolvere il problema. Non è stata trovata alcuna causa e, sfortunatamente, il coinvolgimento iniziale della polizia ha portato a una soffiata ai giornali; ciò provocò un’ondata di interesse della stampa lasciando la famiglia in una situazione simile ad un assedio.
L’incessante circo mediatico raggiunse un picco verso la fine di febbraio 1956 quando un collega di lavoro del padre di Shirley di nome Harry Hanks, che diceva di essere un medium, condusse una seduta spiritica nel tentativo di esorcizzare il poltergeist. La polizia locale decise d’interrompere la seduta spiritica, cosa che fu discussa anche in parlamento nei giorni successivi. Nel giro di pochi giorni dalla seduta spiritica, furono scritti centinaia di articoli di giornale in tutto il mondo, così come ampi resoconti dai principali giornali britannici dell’epoca.
Per settimane, poi mesi, la famiglia ha dovuto affrontare fenomeni ricorrenti persistenti. Erano in uno stato di paura costante e accresciuto; di notte si rannicchiavano insieme in cucina o si mettevano tutti a letto nella stessa camera da letto.
La BBC 4 ha creato un podcast su questa vicenda con interviste anche a Shirley stessa, puoi trovarlo qui.
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API