italiani

Il Regno Unito ha 2000 miliardi di debito, che faranno ora?

Boris Johnson potrebbe o non potrebbe essere andato a fare campeggio in Scozia, tutto quello che ha a che fare con il premier viene sempre messa in dubbio. Non per cattiveria, ma perché ha la fama di raccontarle sempre grosse. Esistono persone che non credono nemmeno abbia avuto il coronavirus, altri mettono in dubbio la nascita del figlio. Effettivamente sembrava grandicello appena nato. 

Ora il grosso problema è il debito pubblico che è arrivato a 2000 miliardi. Come sistemano la questione non ho proprio nessuna idea, il ministro del tesoro Rishi Sunak ha detto che ci aspetteranno tempi duri. Boris Johnson aveva promesso tempi favolosi prima delle elezioni e la fine dell’austerity cominciata nel 2010. Per certo posso dire che molte persone, soprattutto nelle zone povere d’Inghilterra, avevano votato per uscire dalla UE sperando di uscire dall’austerity. Nel mondo reale,  la EU non ha niente a che fare con le decisioni prese dal governo di Westminster che non fa nemmeno parte della eurozona. 

Nessuno poteva prevedere la pandemia, ma penso che i politici dovrebbero stare attenti a che promettono soprattutto quando chiedono alla gente di votarli per fare grossi cambiamenti. I cambiamenti ci vogliono ma devono anche essere i cambiamenti giusti. Ritrovarsi ora senza trattati e voler uscire dal mercato unico non è un cambiamento giusto soprattutto nel mezzo di una pandemia e con un debito colossale. Il governo ripete come un pappagallo che deve rispettare il volere del popolo. Ma chi sarebbe questo popolo che vuole rovinarsi a questo modo?

Volevano essere indipendenti, bene lo sapete che il governo voleva fare una nuova tassa per gli acquisti digitali.  Alla UE non ha mai fregato niente che tasse metteva il governo in UK, ma gli Stati Uniti hanno subito detto, se vuoi la tassa sugli acquisti digitali allora niente trattato commerciale con noi.  Per sopravvivere dovranno vendere mamma e mutande, altro che indipendenza!

Leggi anche:”Le cose sono cambiate e non per il meglio”(Si apre in una nuova scheda del browser)

 

2 commenti su “Il Regno Unito ha 2000 miliardi di debito, che faranno ora?”

  1. Hanno un premier capace che sta facendo un patto transatlantico, saranno una potenza tra qualche anno. Preoccupati dell’Italia invece.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top