Il Teatro Sheldonian, commissionato da Gilbert Sheldon, Rettore dell’Università, nel 1662, rappresenta il primo progetto architettonico di Christopher Wren. All’età di soli 30 anni, mentre era ancora professore di astronomia, Wren concepì questa straordinaria struttura. Ispirato al teatro all’aperto di Marcello a Roma, ma adattato al clima inglese con una copertura, lo Sheldonian fu principalmente costruito come sala riunioni per cerimonie universitarie.
La Costruzione del Teatro Sheldonian
Il Teatro Sheldonian fu costruito nel 1662, in un periodo in cui la sua importanza era sempre più riconosciuta. Christopher Wren, all’epoca giovane professore di astronomia, fu incaricato da Gilbert Sheldon, Rettore dell’Università, di realizzare questa straordinaria opera architettonica. L’edificio, situato nel cuore di Oxford, rappresenta un esempio notevole del genio creativo di Wren.
L’ispirazione dall’antico teatro di Marcello a Roma
Il Teatro Sheldonian prende ispirazione dal teatro all’aperto di Marcello a Roma, uno dei più importanti esempi di architettura romana. Tuttavia, Wren apportò alcune modifiche per adattarlo al clima inglese. Una delle caratteristiche distintive del Teatro Sheldonian è la sua copertura, che consente di svolgere le cerimonie universitarie indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
Lo scopo principale del Teatro Sheldonian
Il Teatro Sheldonian fu principalmente concepito come sala riunioni per le cerimonie universitarie. Uno degli eventi più prestigiosi che si svolgono al Teatro Sheldonian è l’Encaenia. Questa cerimonia, che ha luogo ogni giugno, è dedicata alla conferenza di lauree honoris causa. È un momento solenne in cui eminenti personalità vengono riconosciute per i loro eccezionali contributi nelle loro rispettive discipline.
Utilizzo del Teatro Sheldonian per i Concerti
Oltre alle cerimonie universitarie, il Teatro Sheldonian viene spesso utilizzato per concerti. Le sue acustiche impeccabili e l’atmosfera unica creano un’esperienza musicale straordinaria. Nonostante la mancanza di comfort dei sedili rigidi, gli appassionati di musica si riuniscono qui per godersi musica dal vivo. Il teatro ospita una varietà di concerti, che spaziano dalla musica classica a quella contemporanea.
L’Interno del Teatro Sheldonian
Uno degli elementi più affascinanti del Teatro Sheldonian è il suo spettacolare soffitto dipinto. Con un diametro di 21 metri, il soffitto piatto rappresenta una magnifica rappresentazione del trionfo della religione, delle arti e della scienza sull’invidia, sull’odio e sulla malizia. Inoltre, le capriate lignee che sostengono il soffitto sono un esempio impressionante di ingegneria e architettura, evidenziando l’abilità e la maestria di Christopher Wren.
La Cupola del Teatro Sheldonian
Per coloro che sono disposti a fare una breve scalata, la cupola del Teatro Sheldonian offre una vista panoramica del centro di Oxford. Anche se vetrata, la cupola permette ai visitatori di ammirare l’incantevole paesaggio circostante, consentendo loro di godere di una prospettiva unica sulla città.