In questo articolo parliamo di uno dei tanti musei gratuiti di Londra : il Sir John Soane’s Museum.
Sir John Soane *(nato John Soan) era un architetto nato nel 1753 che era anche un collezionista di oggetti d’arte. Comprò l’edificio nel 1790 dove si trova ora il museo al 12 di  Lincoln’s Inn Fields e dove teneva le sua collezioni d’arte. Fece rifare completamente l’edificio che era originariamente del 1692.
Foto: © Copyright Des Blenkinsopp and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Oltre ad essere un importante architetto sposò la nipote di un ricco costruttore e quindi non gli mancavano i fondi.  In seguito comprò anche il numero 13 e 14 che modificò e riempì di oggetti d’arte. Al numero 14 fece anche costruire una stanza da monastero medievale, visibile tuttora.
Cosa si trova al Sir John Soane’s Museum?
Ora potete visitare la vecchia casa di Sir John Soane  e guardare anche alcuni dei suoi progetti in stile neo-classico. Ma è bello girare per la casa, modificata da Soane per attirare più luce naturale possibile.
Prima di morire Soane convinse il Parlamento a far passare una legge nel 1833 che rese la sua casa un museo pubblico per gli amanti futuri delle arti.
Tra le cose da non perdere al Sir John Soane’s Museum avrete numerosi dipinti tra cui un Canaletto e Turner, un sarcofago egiziano di alabastro che sembra quasi trasparente e pistole che appartenevano a Napoleone.
Il bello di questo museo, lasciato ancora come era ai tempi di Soane è che ci trovate veramente di tutto. Sono rimaste opere architettoniche di Soane (per esempio la Dulwich Picture Gallery, la prima galleria d’arte costruita apposta) ma la sua eredità maggiore è senza dubbio questo magnifica museo.
L’ingresso al Sir John Soane’s Museum è gratuito e lo trovate aperto dalle 10 alle 17 dal martedi al sabato. Il primo martedi di ogni mese dalle 18 alle 21 il museo è aperto al pubblico e illuminato da candele.
Il museo ha tanto successo che dal 1 agosto 2019 è diventato necessario prenotarsi online per entrare. La prenotazione è completamente gratuita ma necessaria per entrare, inoltre avrete un orario predefinito e quindi non potrete improvvisare una visita.
A mezzogiorno invece (tranne il mercoledi)  si tiene un giro con guida per il museo per farvi esplorare anche gli angoli che da soli non notereste. Costa £10. Dal maggio 2015 sono anche aperte delle stanze che non si vedono da oltre 160 anni.