Potete visitare i Kew Gardens o i giardini di Kew, il famoso giardino di Londra, non dovete più prenotare il biglietto online per entrare, ma se lo comprate online vi costa meno.
I Kew Gardens sono un sito di patrimonio universale UNESCO (world heritage site) che si trovano su 132 ettari in riva al Tamigi nel sud-ovest di Londra. Il nome ufficiale è Royal Botanic Gardens.
Dal 1840 fanno parte del patrimonio nazionale e hanno una varietà di piante unica al mondo..
Ci sono quasi 15 mila alberi di oltre 2000 specie diverse! Il più vecchio dovrebbe essere un castano piantato nel 1600. Cosa vedere ai Kew Gardens include chiaramente tanti alberi!
I Kew Gardens non solo solo un giardino da visitare, ma sono anche un’ organizzazione scientifica che si occupa di catalogare, studiare e conservare piante e i loro semi. All’interno dei giardini si trova un edificio chiamato Herbarium che contiene oltre 6 milioni di piante secche!
Alcuni degli alberi giapponesi che si trovano vicino alla pagoda risalgono al giardino originale fatto costruire dalla principessa Augusta.
Il Grass Garden o giardino dell’erba ha quasi 600 tipi di erbe diverse.

Visitare i Kew Gardens: cosa vedere?
Potete anche trovare un pino corsico considerato l’albero più sfortunato di tutti i Kew Gardens. Infatti un piccolo aereo ci andò contro tanti anni fa, portandosi via la cima dell’albero. Da allora l’albero è stato colpito da fulmini ben tre volte. Con tutti gli alberi che ci sono attorno, vuol dire essere proprio sfortunati!
Le serre sono una delle cose da vedere ai Kew Gardens. La Waterlily House risale al 1852 e ospita ninfee e altre piante acquatiche, è l’ambiente più caldo dei giardini. Alcune delle piante ospitate sono ornamentali ma altre sono utili come il riso e il banano.
Quando si pensa se vale la pena visitare i Kew Gardens, non dimenticatevi che con il biglietto di ingresso potete anche visitare Kew Palace (chiamato anche Dutch House). Era una dimora della famiglia reale nel 1700, infatti il nome Palace si dovrebbe solo usare per una casa reale. La visita è interessante, effettivamente non era una casa molto grande per una famiglia reale, ma non era comunque la loro prima casa, solo una casetta di campagna.
Ci sono anche serre e gallerie da vedere
Nella Palm House, costruita in stile vittoriano, trovate invece tante piante rare, alcune si trovano praticamente ormai solo qui e un buon numero di piante carnivore e piante succulente. Potete anche vedere le cicadofite che sono tra le piante più antiche sulla terra, sono praticamente fossili viventi o palme come la jubaea chilensis. Potete anche ammirare molte piante della foresta tropicale come l’albero della gomma.
La Palm House e la Temperate House erano opere dell’architetto Decimus Burton responsabile anche per l’arco di Wellington e l’entrata di Hyde Park. La Temperate House di Kew Gardens, un’altra serra del 1800, era un edificio molto innovativo perchè ha lastre curve di vetro. Nel 2018 ha riaperto dopo diversi anni di restauri. Il bello delle serre è che possono offrire differenti zone climatiche, anche se il caldo umido della Palm House diventa velocemente insopportabile.
La Marianne North Gallery è collezione di arte botanica del 1800 con i dipinti di Marianne North stessa, la galleria è un piacere sia per gli amanti dell’arte che per le menti avventurose. Una donna che ha sfidato le convenzioni, North ha viaggiato per il mondo da sola per registrare le piante tropicali ed esotiche che l’hanno affascinata.
Con dieci zone climatiche controllate dal computer, il Princess of Wales Conservatory (dedicato alla principessa Diana) che è un labirinto di vetro che ti conduce attraverso una serie di affascinanti ecosistemi e differenti zone climatiche.
Vicino al laghetto potete vedere due leoni di pietra del 1700 del periodo Ming, simili a statue che si trovano nel giardino del palazzo Imperiale di Pechino. Sempre sul tema cinese. bisogna ricordare la Grande Pagoda. La Pagoda cinese di Kew fu completata nel 1762 come dono per la principessa Augusta, era uno dei numerosi edifici cinesi progettati per Kew da Sir William Chambers, che aveva trascorso del tempo viaggiando e studiando l’architettura dell’Asia orientale. Dopo anni di restauri ora è riaperta al pubblico e potete godervi le viste dalla cima.
Se decidete di visitare i Kew Gardens, non perdetevi il Woodland Garden, specialmente in prima primavera e tardo inverno con tutti i diversi tipi di primule. Un’aggiunta recente ma che piace in particolare ai bambini è la Treetop Walkway che vi permette di camminare all’altezza degli alberi.
Per le piante medicinali di Kew Gardens potete visitare il Nosegay Garden e trovate piante che da migliaia di anni sono usate per curare in diverse culture.
Il Queen Charlotte’s Cottage che si trova nel bosco di Kew Gardens fu fatto effettivamente costruire per la regina in questione come casa di campagna. Lo usò anche la regina Vittoria che lo regalò alla nazione alla fine del 1800.
CONTINUA NELLA PROSSIMA PAGINA