cattedrale di durham

Vale la pena visitare la cattedrale di Durham?

Sì, è un esempio unico di architettura romanica inglese.

La cattedrale di Durham, situata nel Regno Unito, rappresenta un esempio straordinario di architettura romanica. Nonostante si possa pensare che questo stile sia più associato all’Europa continentale, Durham ospita un magnifico esempio di cattedrale in stile romanico. Questo luogo di culto è stato anche riconosciuto come sito patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Storia e architettura della cattedrale

La storia della cattedrale di Durham affonda le sue radici nella fondazione della sede vescovile intorno al 630. Questo luogo di culto è stato costruito principalmente con fondi e risorse provenienti da Lindisfarne, nel momento in cui gli attacchi dei vichinghi iniziarono a minacciare la zona. L’attuale cattedrale è stata costruita intorno al 1090, e sebbene nel corso dei secoli abbia subito diverse ristrutturazioni e aggiunte, la struttura principale rimane essenzialmente normanna.

Una delle caratteristiche più significative della cattedrale di Durham è l’utilizzo delle volte a crociera, che hanno reso possibile sostenere il tetto estremamente pesante. Questa soluzione architettonica era all’avanguardia per l’epoca e ha contribuito a rendere questa cattedrale uno dei più pregevoli esempi di architettura normanna ancora esistenti in Inghilterra.

Attrazioni all’interno della cattedrale

Una visita alla cattedrale di Durham offre la possibilità di ammirare importanti tesori storici e artistici. All’interno della cattedrale si trova la tomba di Venerable Bede, un monaco e storico dell’Inghilterra. Questa tomba si trova nella Galilee Chapel, costruita nel 1170, e ospita anche i resti di San Cutberto, patrono del nord dell’Inghilterra e anch’egli associato a Lindisfarne.

La Galilee Chapel è adornata da affreschi risalenti al 1100, che rappresentano un’eccellente testimonianza dell’arte medievale. Durante la visita, non si può fare a meno di notare il famoso Sanctuary Knocker, che un tempo era il luogo in cui i criminali medievali bussavano per chiedere rifugio nella cattedrale per 37 giorni. Dopo tale periodo, dovevano decidere se emigrare o consegnarsi alla legge.

La torre centrale e le torri frontali

La torre centrale della cattedrale di Durham subì danni irreparabili a causa di un fulmine nel 1429 e fu completamente rifatta nel 1470. Le due torri frontali, invece, risalgono al 1220 circa. Durante la visita, è consigliabile salire sulla torre centrale, anche se richiede l’impegno di affrontare 325 gradini. Tuttavia, lo sforzo sarà ripagato dalle viste panoramiche mozzafiato che si possono ammirare dall’alto.

Vicino alla cattedrale si trova anche il castello di Durham, un altro luogo di grande interesse e anch’esso riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La presenza di entrambe queste meraviglie architettoniche rende la visita a Durham ancora più affascinante e completa.

Come raggiungere la cattedrale di Durham

Se siete interessati a visitare la cattedrale di Durham, è importante considerare il tempo di viaggio necessario per arrivarci. Partendo da Londra, sono necessarie circa 3 ore di treno per raggiungere Durham. Questo fattore rende la gita di un giorno un’opzione poco fattibile, soprattutto tenendo conto dei costi del trasporto. Tuttavia, se state pianificando un viaggio nel nord-est dell’Inghilterra, la cattedrale di Durham rappresenta una tappa imperdibile.

Come visitare Nantwich nel Cheshire

Se non potete andarci potete vedere il video qui sotto per avere un’idea.  La cattedrale è ben visibile dalla linea ferroviaria da Londra-Edinburgo.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top