In Inghilterra non mancano di certo le cattedrali, alcune splendide. Tra le più belle troviamo senza dubbio la cattedrale di Exeter o cattedrale di San Pietro, che si trova in un luogo di preghiera che ha oltre 1500 anni.
La cattedrale attuale però risale al 1100 circa dopo l’arrivo dei Normanni, anche se ora di quella data abbiamo praticamente solo le due torri.
Un’altra parte della cattedrale risale al 1270 quando la cattedrale di Exeter fu ristrutturata in un gotico tipicamente inglese.
La cattedrale fu purtroppo colpita da una bomba tedesca nel 1942, la cappella di St James fu completamente distrutta insieme a diversi oggetti medievali, alcuni dei quali sono stati ricostruiti pezzo per pezzo.
Fortunatamente alcuni importanti reperti storici erano stati portati via, infatti un attacco alla cattedrale era stato previsto, probabilmente tutte queste chiese e cattedrali furono colpite in un tentativo di demoralizzare la gente.
Cosa vedere alla cattedrale di Exeter?
Rimangono le 50 misericordie o genuflessori che sono piccoli scaffali appoggiati al muro che sorreggevano chi doveva stare in piedi tanto tempo a pregare. Queste risalgono al 1200 e sono il gruppo completo più antico nel Regno Unito.
In questo gruppo si trova anche la figura di un elefante, la più antica del Regno Unito.
Rimane ancora il famoso orologio astronomico che risale al 1484, l’antica biblioteca che risale al 1100 e la galleria con 12 statue di angeli che suonano diversi strumenti.
Le torri hanno anche le campane, la torre nord contiene una campana chiamata Peter che però non viene più suonata completamente e la torre sud ha 12 campane che sono tra le più pesanti al mondo.
Foto: © Copyright Julian P Guffogg and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Quando siete alla cattedrale di Exeter potete farvi portare in cima, dovrete fare 251 gradini quindi dovete essere in forma ma le viste sono spettacolari. Dovete prenotare in anticipo e qui trovate le istruzioni.