cattedrale di rochester

La Cattedrale di Rochester: un capolavoro di storia e architettura

La cattedrale di Rochester, fondata dai monaci di Agostino nel 604, è un tesoro storico che testimonia l’eredità millenaria della città nel Kent, in Inghilterra. Sebbene l’edificio originale non sia più visibile, la storia affascinante, l’architettura straordinaria e la bellissima facciata romanica la rendono una meta imperdibile per i visitatori. In questo articolo, esploreremo la storia, l’architettura e i punti salienti della cattedrale di Rochester, offrendo uno sguardo approfondito a uno dei gioielli culturali dell’Inghilterra.

 I Monaci di Agostino e la Fondazione della Cattedrale 

L’arrivo da Roma e l’inizio della costruzione 

La cattedrale di Rochester fu fondata dai monaci di Agostino nel 604, appena sette anni dopo il loro arrivo da Roma sulla costa del Kent. Questo segnò l’inizio di un importante capitolo nella storia religiosa e architettonica della regione.

Nonostante l’importanza della cattedrale nell’VIII secolo, non rimane nulla di visibile dell’edificio originale. Tuttavia, la sua eredità e la sua influenza sono ancora fortemente radicate nella storia di Rochester.

L’Architettura della Cattedrale 

Il Portale Ovest: Un Capolavoro dell’Architettura Romanica 

Il portale ovest è uno dei migliori esempi di architettura romanica rimasta in Inghilterra. La sua bellezza e maestosità catturano l’attenzione dei visitatori, offrendo un’anticipazione della meraviglia che si nasconde all’interno della cattedrale.

L’Abbazia di San Andrea: Un Tuffo nella Storia Medievale

La cattedrale di Rochester presenta un’abbazia dedicata a San Andrea, che rivela lo stile normanno che si è evoluto nel corso dei secoli. L’interplay tra gli archi romanici e gli archi ogivali gotici offre un’esperienza unica e affascinante. 

L’Importanza del Castello di Rochester 

Il castello di Rochester, adiacente alla cattedrale, segna la città come un’importante roccaforte dell’XI secolo. La sua posizione strategica e la sua architettura normanna ne fanno uno dei migliori esempi di difesa medievale in Inghilterra.

Il Vescovo Gundulf: Architetto e Costruttore 

Il castello di Rochester fu opera del vescovo Gundulf, un monaco benedettino originario della Normandia. Come uno dei migliori architetti di Guglielmo il Conquistatore, Gundulf lasciò un’eredità duratura non solo nel castello di Rochester, ma anche nella cattedrale stessa.

 La Cripta: Tesori Nascosti

L’Antica Costruzione dell’XI secolo 

Nella cripta della cattedrale si possono ammirare alcune delle sezioni più antiche dell’edificio, risalenti all’XI secolo. Le volte romaniche e i dipinti medievali che adornano le pareti aggiungono un fascino e una profondità storica a questo spazio sotterraneo.

La Cappella di St Ithamar: Un’Icona Sassone 

La cappella di St Ithamar è dedicata al primo vescovo sassone di Rochester. Questo santuario offre un’occasione per riflettere sulle radici anglosassoni della cattedrale e sull’impatto che la figura di St Ithamar ha avuto sulla comunità religiosa dell’epoca.

La cattedrale di Rochester rappresenta un capolavoro di storia e architettura. La sua fondazione da parte dei monaci di Agostino nel VII secolo, l’affascinante architettura romanica e gotica, insieme alla presenza imponente del castello di Rochester, rendono questa destinazione unica e memorabile. Visitare la cattedrale offre un’opportunità per immergersi nella storia, ammirare l’arte e riflettere sulla spiritualità di un’epoca passata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top