La cattedrale di St. Paul’s domina Londra, non ci sono dubbi su questo. Alta 111 metri e situata in cima alla collina più alta della City ovvero Ludgate, la cupola di St. Paul era, fino al 1962, la struttura più alta di Londra. Possiamo ricordare le foto dopo i bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale che mostrano la cattedrale isolata in un mare di macerie. Anche questa cattedrale è uno dei tanti simboli non solo di Londra, ma del Regno Unito.
Anche in italiano la chiamiamo cattedrale di St Paul’s o Saint Paul, a volte viene chiamata la cattedrale di San Paolo. Molti ricordano la cattedrale per il matrimonio del Principe Carlo e la Principessa Diana, ma questa enorme chiesa ha anche ospitato i funerali di Sir Winston Churchill, Margaret Thatcher e dell’ammiraglio Nelson.
St Paul’s, la cattedrale di Christopher Wren
Il capolavoro di Sir Christopher Wren è la quinta chiesa a stare qui, la prima fu costruita nel 604 d.C., e ci vollero 35 anni per essere completata tra il 1675 e il 1710.
La quinta chiesa in questo sito fu costruita quando Christopher Wren sostituì una delle più grandi cattedrali in stile gotico d’Europa con un classico edificio a cupola dopo il Grande Incendio di Londra.
Il grande incendio del 1666 distrusse Old St. Paul’s e diede a Wren l’opportunità di ricostruire la grande cattedrale completamente in stile barocco inglese, uno stile lanciato in Inghilterra da Inigo Jones.

Il primo progetto prevedeva una piccola cupola, ma re Carlo II sostenne l’ambizioso il progetto di Christopher Wren e la prima pietra fu posata nel 1675. Wren era uno dei giovani architetti di nuova generazione e la sua idea di una cupola che coprisse lo spazio centrale ebbe in parte origine nell’ottagono medievale e nella lanterna della cattedrale di Ely.
La cupola, la seconda più grande del mondo dopo quella di San Pietro a Roma, fu consacrata nel 1710 e l’intero edificio nel 1711, quando Wren aveva settantanove anni.
St Paul’s ha una struttura a tre cupole. Ciò consente alla cupola interna di alzarsi in proporzione all’architettura interna e alla cupola esterna di essere molto più grande e imponente. È questo guscio esterno della cupola che è prominente nello skyline di Londra.
Cosa si trova all’interno della chiesa di St Paul’s?
I tour della Cattedrale di St Paul ammirano i suoi magnifici interni, le gallerie che si snodano intorno alla sua grande cupola centrale, le sue cappelle e la cripta (la più grande d’Europa), che fu l’ultima dimora di alcuni dei più grandi eroi della nazione come Horatio Nelson e il duca di Wellington.
L’enorme statua di Samuel Johnson si trova all’ingresso della navata nord del coro e all’angolo del transetto nord c’è la figura di Sir Joshua Reynolds di Flaxman. La magnifica scultura in legno di Grinling Gibbons viene vista per la prima volta nel vano della porta, originariamente parte dello schermo del coro.

Oltre a godere della magnificenza dell’edificio in stile classico, vale la pena cercare il dipinto di Holman Hunt ‘The Light of the World’ nella navata sud e, appena oltre, il memoriale di John Flaxman a Nelson nel transetto sud. La tavola dell’altare maggiore originale di Wren, formata nel 1959, si trova nella Lady Chapel.
I brillanti mosaici sovrastanti furono aggiunti alla fine dell’ottocento da WB Richmond. L’organo fu costruito dal grande “Padre” Schmidt nel 1695.
La statua nella navata sud della cattedrale del poeta John Donne (1573–1631), decano della cattedrale, è notevole non solo perché è l’unica sopravvissuta al Grande Incendio.
L’ex Tesoro nella cripta ora ospita Oculus, un’esperienza cinematografica a 360° che racconta i 1.400 anni di storia della chiesa; porta gli spettatori in un tour virtuale dell’edificio e ti porta attraverso Wren’s Great Model, il modello delle dimensioni di una stanza che ha costruito per Carlo II.
St Paul’s ha una serie di vaste collezioni, tra cui una Biblioteca che ospita circa 21.500 volumi, un Archivio architettonico e una Collezione di oggetti composta da oltre 3.000 elementi significativi associati alla vita e all’opera di St Paul.
Il transetto nord mostra i colori del Middlesex Regiment, di cui si tratta: a ovest il fonte battesimale in marmo italiano venato di blu.
Sali 257 gradini sulla cupola e troverai The Whispering Gallery, che gira intorno all’interno della Cupola. Prende il nome da un’affascinante stranezza nella sua costruzione, che fa udire un sussurro contro le sue pareti sul lato opposto.
Gli affreschi sulla cupola interna, realizzati da Sir James Thornhill nel 1716–19, raffigurano la vita di San Paolo. Al centro del pavimento, sotto la cupola, si trovano le parole latine Si monumentalum requiris, circumspice “Se cerchi il monumento (di Wren), guardati intorno”.
Il St Paul’s Cathedral Arts Project è un programma in corso che cerca di esplorare il rapporto tra arte e fede. I progetti hanno incluso installazioni di Antony Gormley, Yoko Ono e Martin Firrell.
Visitare la cattedrale di San Paolo a Londra
Potete visitare la cattedrale di St Paul’s e anche salire sulla cupola, tenendo presente che è una chiesa funzionante e quindi è chiusa ai turisti in certi momenti, come per esempio la domenica.
Un biglietto costa £18 se lo comprate online e £21 se lo comprate alla porta. Potete comprarli qui anche in formato digitale se avete uno smartphone. Se non potete andare ora a vederla, potete visitarla online qui.