chelsea old church

La Chelsea Old Church a Londra

Il quartiere di Chelsea sembra relativamente nuovo e in genere infatti ha cominciato ad esistere veramente dal 1700 in poi. Non ci sono molti edifici vecchi in questa zona. Crosby Hall che è un edificio in stile Tudor risalente al 1400 si trova ora a Chelsea ma era stato costruito a Bishopsgate e trasportato a Cheyne Walk mattone per mattone nel 1910. La Chelsea Old Church è l’eccezione che conferma la regola, infatti prima di diventare una parte di Londra, Chelsea era un villaggio e aveva la propria chiesa parrocchiale.

L’edificio è costituito da un presbiterio con cappelle a nord del e da una navata del 1200 e da una torre costruita nel 1670. Questa chiesa non è solo molto vecchia, ha diverse cose interessanti che si meritano una visita.

Prima di tutto c’è un memoriale del 1669 a Lady Jane Cheyne. Fu progettato dal figlio di Gian Lorenzo Bernini ed eseguito dallo scultore preferito di Gian Lorenzo, ovvero Antonio Raggi.

Le Bibbie incatenate in fondo alla chiesa, una cosa unica a Londra, erano state donate da Sir Hans Sloane, si esatto il tizio di Sloane Square che era un medico collezionista. Alla sua morte la sua collezione formò la base del British Museum che inizialmente incorporava anche il Natural History Museum. La tomba di Sloane si trova nel cimitero della chiesa.

In questa chiesa si trova anche un memoriale allo scrittore Henry James e una statua dedicata a San Tommaso Moro (Sir Thomas More) che aveva qui una cappella privata. More fu fatto santo per aver rifiutato di ripudiare il papa, dopo il famoso divorzio di Enrico VIII da Caterina d’Aragona. Per questo motivo divenne un santo cattolico.

La chiesa fu quasi distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e ricostruita pezzo per pezzo con infinita pazienza negli anni ‘50 per avere lo stesso look che aveva prima della guerra.

La chiesa ha anche dei bei giardini e alla domenica suonano le campane vere e non registrate come in altre chiese londinesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top