La chiesa di St Stephen Walbrook, situata sulla riva del fiume Walbrook, è una chiesa storica della City di Londra. La sua storia è stata caratterizzata da distruzione e ricostruzione, ma oggi rappresenta una delle chiese più affascinanti della città.
Foto: © Copyright Chris Downer and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
L’Origine della Chiesa di St Stephen Walbrook
La storia della chiesa di St Stephen Walbrook risale al 1096, quando fu costruita nella zona dove un tempo esisteva un tempio romano. Il suo nome deriva dal fiume Walbrook, che scorreva vicino alla chiesa. Nel corso dei secoli, la chiesa fu oggetto di numerosi lavori di ampliamento e ristrutturazione, ma alla fine del XVII secolo si presentava come una chiesa troppo piccola per la popolazione che serviva.
La Ricostruzione della Chiesa
Nel 1672, la chiesa di St Stephen Walbrook fu completamente distrutta dal Grande Incendio di Londra. Christopher Wren, l’architetto che avrebbe poi progettato la celebre St Paul’s Cathedral, fu incaricato della sua ricostruzione. In questa chiesa, Wren fece degli esperimenti con alcune teorie architettoniche che poi avrebbe utilizzato anche a St Paul’s, come la cupola al centro della navata. La chiesa fu completata nel 1679 e subito divenne un’attrazione per molti visitatori, tra cui lo scultore italiano Antonio Canova.
La Seconda Guerra Mondiale e la Ricostruzione della Chiesa
Come molte altre chiese di Londra, la chiesa di St Stephen Walbrook fu pesantemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale. Fortunatamente, alcune parti dell’interno, tra cui il pulpito, riuscirono a sopravvivere ai bombardamenti. Dopo la guerra, la chiesa fu ricostruita quasi esclusivamente grazie al finanziamento del magnate dell’arte Peter Palumbo. La chiesa fu riaperta nel 1987.
L’Architettura della Chiesa
La chiesa di St Stephen Walbrook è un esempio eccezionale di architettura barocca inglese. La sua pianta a croce greca è sormontata da una grande cupola, che rappresenta uno dei punti salienti della sua architettura. La cupola è circondata da quattro cupolette più piccole, mentre gli interni presentano un’ampia navata con colonne corinzie e un coro affrescato.
L’Altare di Henry Moore
Uno degli elementi più interessanti della chiesa di St Stephen Walbrook è l’altare di Henry Moore. Questo altare, che somiglia a un grande pezzo di formaggio, è stato soprannominato “Camembert” dagli abitanti del quartiere. Si tratta di un’opera unica nel suo genere, che combina l’arte moderna con la tradizione religiosa.
I Concerti e gli Eventi
Oltre ad essere un luogo di culto, la chiesa di St Stephen Walbrook ospita una serie di concerti e recital gratuiti, che attirano un pubblico vasto e variegato. Questi eventi offrono l’opportunità di ascoltare alcuni dei migliori musicisti del Regno Unito e di godere della bellezza dell’architettura della chiesa.
La chiesa di St Stephen Walbrook rappresenta uno dei tesori nascosti della City di Londra. La sua storia, caratterizzata da distruzione e ricostruzione, è un simbolo della resilienza della città e della sua capacità di risorgere dalle ceneri. L’architettura barocca della chiesa e l’opera d’arte di Henry Moore rendono questo luogo unico nel suo genere.