Ancora tanti italiani non capiscono la differenza tra Gran Bretagna e Regno Unito. Molti non capiscono la differenza tra Inghilterra, Gran Bretagna e Regno Unito ma per questo dobbiamo dare colpa ai mass media italiani che usano termini come Primo Ministro inglese o passaporto inglese, che nemmeno esistono.
C’è un video che spiega tutto molto chiaramente, purtroppo parla molto veloce ed è difficile da seguire se non siete fluent in inglese, persino con i sottotitoli. Allora abbiamo messo un riassunto in italiano dopo il video.
Parte della confusione è che il Regno Unito non è un singolo paese, ma è invece un paese di formato da quattro nazioni, per quello si chiama Unione. Tutte queste nazioni sono, almeno in teoria, sovrane e hanno diritti uguali. Ma le cose non sono così semplici.
Cosa è il Regno Unito?
L’Inghilterra viene spesso confusa con il Regno Unito, nel suo insieme, perché è la più grande e popolosa delle nazioni e contiene di fatto la capitale, Londra. A nord c’è la Scozia ad ovest c’è il Gallese spesso dimenticato anche da coloro che vivono nel Regno Unito è l’Irlanda del Nord.
Ogni paese ha un termine locale per la popolazione. Anche se puoi chiamarli tutti “britannici”, non è consigliabile; poiché i quattro paesi generalmente non si piacciono. Gli irlandesi del nord, gli scozzesi e i gallesi considerano gli inglesi come padroni coloniali schiavisti (non importa che tutti e tre abbiano i loro parlamenti devoluti, e siano autorizzati a votare sulle leggi inglesi nonostante non sia vero il contrario), mentre gli inglesi generalmente considerano il resto come contadini, bifolchi che trascorrono troppo tempo con le loro pecore. Tuttavia, poiché i quattro paesi costituenti non hanno i propri passaporti, sono tutti cittadini britannici. Sono cittadini britannici del Regno Unito, il cui nome completo, tra l’altro, è Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Cosa è la Gran Bretagna?
A differenza di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, la Gran Bretagna è un termine geografico, piuttosto che politico. La Gran Bretagna è l’isola più grande tra le isole britanniche. All’interno del Regno Unito, il termine “Gran Bretagna” è spesso usato per riferirsi a Inghilterra, Scozia e Galles da soli, con l’esclusione intenzionale dell’Irlanda del Nord. Ma anche questo non è accurato infatti ci sono isole che a livello geografico non fanno parte della Gran Bretagna come le Shetland, l’isola di Wight o le Ebridi.
Per includere tutte queste isole molti parlano allora di isole britanniche, ma anche questo termine non è corretto, perchè a livello geografico le isole britanniche includono l’Irlanda, la seconda isola più grande che contiene un’altra nazione che non appartiene al Regno Unito: la Repubblica di Irlanda. Quindi al momento, almeno fino ad una riunificazione anche Irlanda è un nome geografico e non politica. L’isola infatti contiene due nazioni separate e questo è il motivo dei tanti problemi della Brexit.
Quando le persone dicono di essere “irlandesi”, si riferiscono spesso alla Repubblica d’Irlanda (che è un paese separato dal Regno Unito).
Il parlamento inglese non esiste
Parlare di passaporto o governo inglese (generalmente da italiani, un britannico non lo direbbe mai) è sbagliato e può anche essere offensivo perchè sono questioni molto delicate, specialmente ora.
Tutte e quattro le nazioni hanno un parlamento e un governo, ma mentre quelli gallesi, scozzesi, e nord irlandesi hanno solo rappresentati di quella nazione, il parlamento di Londra ha rappresentanti di tutte e quattro le nazioni. Uno scozzese o gallese può diventare primo ministro del Regno Unito, ma un inglese non può diventare primo ministro della Scozia e nemmeno dell’Inghilterra dato che questa posizione non esiste proprio. Quindi l’Inghilterra è l’unica nazione che non ha un parlamento proprio, un tasto dolente per molti inglesi. Inoltre, i cittadini delle tre altre nazioni possono offendersi se si parla solo dell’Inghilterra quando in effetti si riferisce alla loro nazione.
Immaginati lo stesso in Italia, parlando per assurdo, se tutti dovessero cominciare a chiamarla Lazio perchè è la regione che include la capitale, e quindi il governo italiano diventa il governo laziale, il premier italiano sarebbe il premier laziale e invece del passaporto italiano abbiamo il passaporto laziale (anche se il passaporto stesso dice repubblica italiana e non repubblica laziale, ma anche il passaporto del Regno Unito non ha scritto di essere un English passport). Molti in Italia non sarebbero contenti di questo.
Il termine ‘britannico’
Anche il termine britannico non è tecnicamente corretto quando si vuole parlare del Regno Unito, ma non esiste una parola per definire qualcosa di tutta l’unione e quindi si usa il termine britannico. Spesso però si usa l’abbreviazione UK al posto di britannico per includere anche i cittadini dell’Irlanda del Nord e delle varie isole.
L’italiano complica le cose perche è usa il termine britannico sia per indicare British che Briton sostantivo per indicare sia un britannico di ora ma anche delle popolazioni che abitavano in Gran Bretagna dall’epoca neolitica, quelli che costruirono Stonehenge per farci capire.
Generalmente per non sbagliare e non offendere nessuno usate sempre i termini British o UK, parlate di Inghilterra solo quando vi riferite a qualcosa che si trova specificamente in Inghilterra o della squadra di calcio.