La Giant’s Causeway in Irlanda del Nord è un posto famoso e sito patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Una massa a nido d’ape composta da oltre 40 mila colonne di basalto che sono state create da eruzioni vulcaniche di circa 60 milioni di anni fa. La maggioranza delle colonne sono esagonali ma ci sono anche colonne che hanno 10 lati.
Il posto è avvolto in mistero e leggende, si diceva un tempo che era stato scolpito dal gigante Fionn Mac Cumhaill per poter raggiungere la Scozia senza bagnarsi i piedi. I motivi per questa passeggiata era per combattere il gigante scozzese Benandonner. Esiste una versione che dice invece che doveva recarsi nell’isola di Staffa in Scozia regolarmente per incontrare la sua amata e non voleva presentarsi con i piedoni bagnati. Effettivamente nell’isola di Staffa si vede la fine della faglia che aveva causata l’attività vulcanica.
Nota curiosa su The Giant’s Causeway
The Giant’s Causeway ha diverse formazioni rocciose che hanno nomi diverse. Una chiamata Himney Point convince l’equipaggio della nave Girona, che faceva parte della famosa Armata Spagnola, che fosse un castello, precisamente quello di Dunluce. Quindi cercarono di recarsi a terra per chiedere aiuto ai MacDonnell, il clan a cui apparteneva il castello. Inutile dire che si sono invece incastrati tra le rocce e affondati. La nave e il suo tesoro furono ritrovati nel 1968.

Forse non sono stati i giganti a costruirlo!
Sembra invece che questa zona fosse un tempo soggetta non a giganti ma ad intense attivitèà vulcaniche. Le temperature erano tanto alte che la roccia era praticamente fusa ed entrate in fessure del suolo di gello ha formato questa struttura. Quando la lava si è raffreddata e solidificata creando le colonne.
Alcune di queste strutture, soprattutto quelle più grandi, si possono ancora vedere se si guarda attentamente. Le colonne cominciarono a diventare un’attrazione turistica nel 1700, anche se gli scienziati la conoscevano dalla fine del 1600. Ma non esiste solo la Causeway, la costa attorno si merita una visita. Esiste un percorso di 30 chilometri che parte da Ramore Head a Portrush, verso est lungo la costa settentrionale di Antrim fino vicino a Ballycastle.

L’unico problema è che il sito (gestito dal National Trust) può essere affollato, almeno prima del coronavirus. Ora riaperto limita l’ingresso e dovrete prenotarvi per andarci, senza una prenotazione non vi faranno entrare. Un biglietto costa £13 per persona e potete acquistarlo qui. Per questo biglietto d’ingresso avrete accesso al centro per i visitatori, parcheggio gratuito e un giro con guida. Andare solo sulla causeway non costa nulla però.
Come arrivare alla Giant’s Causeway in Irlanda del Nord?
Potete prendere il treno da Belfast e scendere a Coleraine dove potete prendere l’autobus 172. Ci sono tanti servizi autobus che vanno alla Causeway anche da Derry, ma tenete presente che molti servizi sono turistici e quindi solo stagionali. Se cercate un posto dove dormire in zona, qui ci sono molte alternative.