a voi la parola (6)

La magia di Londra secondo Giorgia

Ciao, sono Giorgia e vengo dalla Sicilia, vivo a Londra da sei anni. Secondo me Londra è magia pura. 

Capisco che ora è meno facile poter trasferirsi a Londra, ma non è impossibile, occorre darsi un po’ sotto ma a mio parere vale totalmente la pena farlo e spiego ora i motivi. Sono dieci in tutto, ma potrebbero essere 2000, si tratta di un vero e proprio salto di qualità che decine di migliaia di italiani hanno fatto con gioia e mai tornerebbero indietro. Ci sono molte cose che ti aiuteranno durante questo viaggio, ma resta comunque il fatto che questo è un passo enorme. Se vuoi sapere quanto sarebbe fantastico te lo posso dire e leggi i miei sette motivi.

1) la meritocrazia sul lavoro. Non importa chi sei o da dove vieni, puoi essere nero, bianco o verde se sei in grado di emergere e avere una brillante carriera. Se sei incapace, stupido o pigro, potresti anche essere il figlio o la figlia della regina, ma non andrai da nessuna parte. Ora poi si trova tanto lavoro, in praticamente tutti i campi. Ma non avrai favori, una persona deve essere in grado di svolgere il proprio lavoro in modo efficiente e portare a termine i compiti assegnatigli, altrimenti FUORI. Non otterrai un lavoro senza duro lavoro e dedizione, quindi dovresti essere preparato per questo, ma se lo sei avrai enormi soddisfazioni.

2) la bellezza di Londra. Lo sai che Londra è stata votata diverse volte la città più bella del mondo, per i suoi parchi, architettura, grattacieli e storia. Vivere a Londra vuol dire essere consapevoli di ciò che sta accadendo o conosciuto, o di come qualcosa funziona o viene fatto d’Europa; quello era, senza doverlo cercare.

3) i servizi pubblici che funzionano veramente. Senza burocrazia è facile fare tutto in due secondi e senza sudare, dopo le esperienze italiane sembra impossibile poter fare le cose così velocemente. Le reazioni italiane sono piuttosto dure, ma penso che sia perché gli italiani devono vivere in un paese che ha la burocrazia e non hanno trovato altro modo.

4) si vive in modo più sereno. Gli inglesi sembrano essere meno sotto pressione, meno problemi economici, le cose qui funzionano veramente e mi sembra di vedere gente meno stressata e più felice. In Italia ormai tutti vanno in terapia per un anno o più e anche allora non sentono di appartenere. Gli inglesi sono felici di essere se stessi e di godersi il proprio stile di vita.

5) la competenza. Con la meritocrazia si trovano persone veramente competenti che sanno come svolgere il proprio lavoro. In Italia ho trovato solo medici arroganti e ignoranti, infermieri cafoni e scansafatiche e gli insegnanti che non sacco che insegnano. Qua si trovano figure professionali altamente competenti. Questo è un luogo in cui le persone con un’istruzione superiore possono trovare lavoro senza doversi preoccupare della disoccupazione. Professionisti altamente qualificati sono pagati bene qui e rispetto all’Italia, questo è un paese molto economico. Le persone non risentono della recessione: hanno le loro attività, che fungono anche da social network e le aiutano a cercare lavoro.

6) la cultura. A Londra e ovunque si trova ovunque cultura, ci sono mostre fantastiche e spettacoli teatrali tra i migliori al mondo. Il teatro è in piena espansione a Londra e la gente normale compra e legge libri come nulla fosse. Basta fare solo una passeggiata nel parco. Una passeggiata ad Hyde Park con persone che suonano strumenti, cani e bambini che corrono in giro. È qualcosa di magico e da sogno.

7) la cucina. La cucina inglese non è molto varia ma fortunatamente si trova di tutto qui e si mangia veramente bene, non sono mai andata in un ristorante schifoso a Londra, le aspettattive sono alte. Non mi piace la cucina americana perché è troppo malsana e troppo complicata, trovo che il cibo sia troppo ricco, ma posso mangiare tante altre cose.

Sono meno contenta del tempo meteo e delle case, ma non possiamo avere tutto! 

Puoi anche tu raccontare la tua esperienza usando il modulo qui sotto. 

1 commento su “La magia di Londra secondo Giorgia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top