La metropolitana di Londra ha una sottospecie di zanzara tutta sua

La zanzara della metropolitana di Londra è una sottospecie geneticamente distinta, scoperta durante i bombardamenti tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. Infatti allora i tunnel della metropolitana di Londra venivano usati come rifugi notturni. Migliaia di persone ci passavano le notti e quindi insetti e parassiti erano molto comuni. Molti si lamentarono di avere punture di insetti ma la cosa fu dimenticata per anni.

Oltre 50 anni dalla fine della guerra Katharine Byrne ha raccolto le zanzare da sette siti su una rete di 180 km per fare la sua tesi di dottorato. Ha scoperto che le zanzare della metropolitana erano fondamentalmente diversi dalle zanzare. Mentre il Culex pipiens o zanzara comune punge molto gli uccelli il Culex pipiens molestus preferiscono il sangue umano e quello dei ratti. Queste zanzare si sono adattate alla vita sotterranea in soli 100 anni tanto che non possono più accoppiarsi con zanzare di superficie.

Ma non si trova solo a Londra ma in tutte le costruzioni sotterranee , dai sistemi idrici agli scantinati delle grandi case. È stato trovato in ambienti chiusi simili, come grotte e fogne, in tutta l’Europa occidentale, in particolare nei paesi temperati come Spagna e Portogallo. Si trova anche nella metropolitana di Tokyo e nella metropolitana di New York.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top