La National Gallery di Londra ha cambiato il titolo di un disegno di Edgar Degas nella sua collezione da Ballerine russe a Ballerine ucraine. Le ballerine nel dipinto hanno i capelli lunghi decorati con i colori nazionali ucraini di blu e giallo; i loro costumi popolari tradizionali li identificano come ballerini contadini, non come ballerine di formazione classica che appaiono in molte delle opere di Degas. Il cambiamento riflette una continua spinta affinché le istituzioni siano più precise a distinguere la cultura ucraina da quella russa.
Cercare di distinguere le due culture non è una cosa nuova, ma da quando la Russia ha invaso l’Ucraina il desiderio di farlo è diventato urgente. Ai tempi di Degas l’Ucraina era una regione della Russia e quindi il pittore aveva semplicemente intitolato il quadro seguendo la geopolitica di allora. Ora le cose sono decisamente cambiate e bisogna dare all’Ucraina ciò che è dell’Ucraina, anche se è solo il titolo di un quadro.
Due italiani a Londra hanno creato una galleria d’arte per gerbilli
Londra, arte al neon al Covent Garden
Finalmente possiamo vedere il quadro di Canaletto di Westminster Abbey
Degas probabilmente incontrò la compagnia di ballo quando si esibiva vicino alla casa dell’artista a Parigi in luoghi tra cui il Moulin Rouge e il Folies-Bergère. Nel dipinto, le figure sono delineate in modo lasco in modo che appaiano in movimento, con le gambe sollevate a metà del passo. come in una danza.
Degas mostra allo spettatore quanto sia difficile tenere traccia dei suoi soggetti mentre ruotano, rimbalzano e si intrecciano l’uno nelle braccia dell’altro. Il dipinto è una celebrazione del movimento gioioso che i ballerini condividono tra loro.