Le prime lotterie risalgono all’antiquità sia i Romani che i Cinesi le avevano, ma non erano proprio come quelle moderne. La prima vera lotteria nazionale nacque nei Paesi Bassi nel 1400, altri paesi europei seguirono.
La prima lotteria nazionale dell’Inghilterra e Galles (a quei tempi la Scozia era una nazione separata) si tenne nel 1569. Le note che la promuovevano furono appese anche in chiesa, sicuramente la cattedrale di St Paul’s ne aveva usa sulla porta.
La lotteria era stata creata per pagare i debiti statali, in particolare il costo delle navi e dei porti. Fu proprio la regina Elisabetta I a sviluppare la flotta sia commerciale che da guerra.
Non si capisce il senso della cosa, infatti il montepremi era esattamente uguale alla somma dei ricavati dai biglietti. Diciamo che erano problemi da principianti.
C’erano altre stranezze in questa lotteria elisabettiana, tutti coloro che compravano i biglietti non solo potevano vincere un premio, ma venivano automaticamente esonerati da tutti i reati che non erano particolarmente violenti.
L’altra cosa strana era che la regina Elisabetta I stessa incaricata ad estrarre i numeri vincitori. Ma non era alla televisione. Il primo premio era di £5000, ma non tutto in denaro, parte erano tappeti e piatti.
Il biglietto costava tanto per la gente normale
Il costo di un biglietto erano 10 scellini che erano veramente molto costoso per la maggioranza della gente.
In seguito il governo ha continuato a vendere i diritti dei biglietti della lotteria ad intermediari, che hanno quindi assunto agenti per venderli. Questi intermediari o broker alla fine divennero agenti di cambio moderni.
Se siete curiosi potete vedere un poster che promuoveva questa lotteria nazionale. Potete anche ingrandirlo e leggerlo tutto se siete proprio interessati. Lo trovate qua sul sito della British Library.
Ultimo aggiornamento 2023-12-01 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API