giornata della lingua inglese

La saga del piano del ‘Tulip’, l’enorme grattacielo di Londra, continua

The Tulip o il tulipano doveva essere un grattacielo di 305 metri (2 metri meno dello Shard di Renzo Piano) progettato da Fosters + Partners che doveva essere costruito vicino al Gherkin.

Il progetto era stato inizialmente approvato nell’aprile 2019 dal comitato per la pianificazione e trasporti della City of London. Il sindaco Sadiq Khan ha poi bocciato il piano qualche mese dopo. I motivi erano che l’enorme grattacielo bloccava la vista della Torre di Londra.  Secondo un sondaggio però sembra che circa il 66% dei londinesi sia a favore del grattacielo.

In settembre però si avrà l’appello per cercare di cambiare la decisione del sindaco, ritardata a causa del coronavirus. Il progetto della torre comprende un giardino pensile con vista  su Londra e un centro educativo. I piani prevedono una piattaforma panoramica a 300 m, uno sky bar, un ristorante con una vista a 360 gradi della città, ponti sospesi, scivoli interni in vetro. Si promette che 40.000 studenti ogni anno visiteranno The Tulip in gite scolastiche.

Se dovesse vincere l’appello diventerebbe il grattacielo più alto della City. Per City si intende sempre il miglio quadrato finanziario di Londra e non tutta Londra, quest’ultima definizione scorretta usata in Italia da chi effettivamente conosce poco Londra.

Leggi anche:

Bloccato il piano del grattacielo Tulip a Londra(Si apre in una nuova scheda del browser)

 

Bloccato il piano del grattacielo Tulip a Londra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top