parchi di londra (19)

La stazione di St Pancras a Londra

Dal 2007 la stazione di St Pancras è tornata in vita dopo essere diventata il terminal per i treni Eurostar per Parigi, Bruxelles e Amsterdam. Il nome della stazione deriva dalla parrocchia di St Pancras, che trae origine dal ragazzo cristiano martire Pancrazio di Roma del IV secolo.

Breve storia della stazione di St Pancras

Per decenni era stata quasi abbandonata, avendo solo i treni per Leicester e Sheffield e poche altre destinazioni. Anzi, negli anni ‘60 volevano pure demolirla. Invece St Pancras è una stazione speciale, un incrocio tra una cattedrale e una stazione in stile neo-gotico.

La stazione passeggeri è stata progettata da William Henry Barlow ed è stata costruita su un sito che in precedenza era stato uno slum chiamato Agar Town.

Era la stazione della Midland Railway che aveva treni che andavano a Carlisle e Bournemouth, ma non aveva una stazione a Londra.

Nel 1865, la società acquisì un terreno dalla tenuta di Lord Somers, demolendo sette strade e sfrattando 10.000 dei suoi inquilini. Da notare che la costruzione delle stazioni di Londra fu responsabile per spostare i lavoratori dal centro di Londra alla periferia. Fino ad allora il proletariato abitava in quartieri come Kings Cross, ma con l’arrivo delle stazioni dovettero trovarsi un altra casa. E il fatto che ora c’erano servizi ferroviari per la periferia, rendeva il tutto più facile.

Battersea è una zona situata nel sud di Londra, precisamente nel distretto londinese di Wandsworth. Questa vibrante area è situata a soli 5,6 km a sud-ovest di Charing Cross e si estende lungo la riva meridionale del fiume Tamigi. Con i suoi numerosi punti di interesse storico e attrazioni moderne, Battersea offre una vasta gamma di opportunità per il divertimento, la cultura e la scoperta. In questo articolo, esploreremo la storia di Battersea, i suoi punti salienti e le attrazioni che rendono questo luogo unico.

La Storia di Battersea

Battersea vanta una storia ricca e affascinante, risalente ai tempi antichi. Nei resoconti geografici anglosassoni, il nome Battersea viene menzionato come “Badrices īeg,” che significa “isola di Badric,” successivamente trasformato in “Patrisey”. Come molte altre aree vicine alle pianure alluvionali delle maree, la terra più bassa di Battersea è stata bonificata per l’agricoltura attraverso il prosciugamento delle paludi e la costruzione di canali sotterranei per i corsi d’acqua. Nel Domesday Book del 1086, Battersea viene registrata come “Patricesy,” un vasto maniero di proprietà dell’Abbazia di San Pietro a Westminster. L’area era caratterizzata da terreni coltivati, mulini e boschi, che contribuivano alla prosperità economica di Battersea.

Battersea Park: Un’Oasi di Verde

Uno dei gioielli di Battersea è il Battersea Park, un meraviglioso parco di 200 acri situato lungo le rive del Tamigi. Questo spazio verde è stato progettato e fondato nel 1858 per l’uso pubblico. Nel corso degli anni, sono stati aggiunti numerosi servizi ed edifici per il tempo libero, rendendo il parco un luogo ideale per rilassarsi, fare una passeggiata o partecipare a attività ricreative. Con la sua ampia varietà di alberi, fiori, laghetti e prati, il Battersea Park offre un rifugio tranquillo lontano dal trambusto della città.

Battersea: Un Centro di Alloggi Sociali

Battersea ha una lunga storia di alloggi sociali, con alcuni importanti sviluppi che hanno avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Nel 1877, è stato completato lo Shaftesbury Park Estate, uno dei primi complessi residenziali pubblici a Londra e nel Regno Unito. Questa tenuta è stata costruita direttamente dalla forza lavoro del consiglio, rappresentando una pietra miliare nel campo dell’edilizia abitativa. Oggi, sia lo Shaftesbury Park Estate che la Latchmere Estate, sviluppata nel 1903, sono riconosciuti come aree di conservazione per il loro significato storico e architettonico.

I Punti di Riferimento di Battersea

Battersea è sede di diversi punti di riferimento iconici che riflettono la sua storia e contribuiscono al suo fascino. Ecco alcuni dei luoghi più famosi presenti all’interno dei confini di Battersea:

New Covent Garden Market

Il New Covent Garden Market è un importante mercato all’ingrosso di frutta e verdura che si è trasferito da Covent Garden a Battersea nel 1974. Questo vivace mercato è considerato uno dei più importanti del suo genere e svolge un ruolo fondamentale nella distribuzione di prodotti freschi nella città di Londra.

Battersea Power Station

La Battersea Power Station è un’iconica struttura progettata da Sir Giles Gilbert Scott e costruita tra il 1929 e il 1939. Questo edificio è diventato famoso in tutto il mondo, anche grazie alla copertina dell’album “Animals” dei Pink Floyd che lo rappresenta con un maiale volante. Oggi, l’involucro in disuso della centrale elettrica è stato trasformato in un complesso commerciale e di intrattenimento di massa, diventando una delle attrazioni principali di Battersea.

Battersea Dogs and Cats Home

Il Battersea Dogs and Cats Home, in passato noto come Battersea Dogs Home, è stato fondato a Holloway nel 1860 e trasferito a Battersea nel 1871. Questo rinomato rifugio per cani randagi è diventato un simbolo di speranza e cura per gli animali abbandonati nel Regno Unito. Il Battersea Dogs and Cats Home è anche la location principale del famoso programma televisivo britannico “Paul O’Grady: For the Love of Dogs.”

Battersea Arts Centre

Il Battersea Arts Centre si trova nell’ex municipio di Battersea ed è diventato un importante centro culturale e artistico. Questo edificio storico ospita una varietà di spettacoli teatrali, eventi artistici e mostre che attraggono sia i residenti locali che i visitatori provenienti da tutto il mondo.

 Northcote Road

La Northcote Road è una vivace via dello shopping locale, nota per la sua atmosfera accogliente e la presenza di numerosi negozi, caffè e ristoranti. Questa strada è anche famosa per il suo mercato locale, che si tiene regolarmente e offre una vasta gamma di prodotti freschi, moda e oggetti unici.

I treni da St Pancras dovevano attraversare il Regent’s Canal, a differenza di King’s Cross che invece aveva tunnel sotto il canale. Per farlo dovettero anche attraversare il vecchio cimitero di St Pancras, che ovviamente scandalizzò molte persone allora.

Il tetto dell’edificio era un unico arco, con le sue traverse sepolte sotto il pavimento sotto forma di travi orizzontali. Il tetto era la struttura del genere più grande al mondo al momento del suo completamento.

L’hotel della stazione di St Pancras

L’azienda incaricò il più famoso architetto dell’epoca, Sir George Gilbert Scott, di progettare un hotel. Sarebbe l’hotel più lussuoso di Londra e del mondo. L’edificio di Scott, tuttavia, doveva conformarsi alle rampe d’ingresso esistenti, per questo motivo abbiamo un’ala d’ingresso su Euston Road con un piazzale a quadrante curvo per raggiungere la stazione.

Nel 1865, Scott era l’architetto più prolifico della nazione e un fanatico del lavoro. A quel tempo, stava completando la sua più grande commissione, il Foreign Office a Whitehall, dove aveva perso una battaglia di due anni con Palmerston per costruire in stile neo-gotico. Palmerston voleva uno stile italiano e Scott ha dovuto fare come richiesto dal suo cliente. Tuttavia, a St Pancras, potè fare a modo suo.

L’hotel divenne immediatamente famoso, aveva persino una sala fumatori per donne e telefoni accanto al letto inaudito nel 1873 quando aprì l’hotel. Però aveva un solo bagno per piano.

Chiuse nel 1935 e fu utilizzato come ostello per la notte per il personale dei treni e uffici per il catering della British Rail. Non c’erano tanti passeggeri come per Euston e King’s Cross.

Con il progredire del XX secolo, l’architettura vittoriana diventò completamente fuori moda e St Pancras era considerato un mostro vittoriano che doveva essere demolito. Le ferrovie erano ora nazionalizzate e British Railways decide di usare più Kings Cross e meno St Pancras che non fu demolita, ma non era mantenuta bene.

Uno sviluppatore, Manhattan Lofts, e una catena di hotel, Marriott, hanno unito le forze e, con il passaggio del terminal dell’Eurostar a St Pancras da Waterloo nel 2007, l’hotel è stato riaperto con il nome di Renaissance Hotel.

Foster & Partners sono stati i  consulenti per la nuova estensione domestica all’estremità nord della stazione.

Le aperture sul lato ovest della stazione conducono ai locali di ristoro e all’antica sala prenotazioni, oggi un bar. Quella che era la cantina della stazione che teneva la birra che arrivava dalle Midland per dissetare Londra ora è diventato un centro commerciale.

La stazione della metropolitana di King’s Cross St Pancras serve entrambe le stazioni della linea principale di King’s Cross e St Pancras. La stazione della metropolitana è servita da più linee di qualsiasi altra stazione di Londra e si trova in zona 1.

stazione di st pancras
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top