parchi di londra (19)

La stazione di St Pancras a Londra

Dal 2007 la stazione di St Pancras è tornata in vita dopo essere diventata il terminal per i treni Eurostar per Parigi, Bruxelles e Amsterdam. Il nome della stazione deriva dalla parrocchia di St Pancras, che trae origine dal ragazzo cristiano martire Pancrazio di Roma del IV secolo.

Breve storia della stazione di St Pancras

Per decenni era stata quasi abbandonata, avendo solo i treni per Leicester e Sheffield e poche altre destinazioni. Anzi, negli anni ‘60 volevano pure demolirla. Invece St Pancras è una stazione speciale, un incrocio tra una cattedrale e una stazione in stile neo-gotico.

La stazione passeggeri è stata progettata da William Henry Barlow ed è stata costruita su un sito che in precedenza era stato uno slum chiamato Agar Town.

Era la stazione della Midland Railway che aveva treni che andavano a Carlisle e Bournemouth, ma non aveva una stazione a Londra.

Nel 1865, la società acquisì un terreno dalla tenuta di Lord Somers, demolendo sette strade e sfrattando 10.000 dei suoi inquilini. Da notare che la costruzione delle stazioni di Londra fu responsabile per spostare i lavoratori dal centro di Londra alla periferia. Fino ad allora il proletariato abitava in quartieri come Kings Cross, ma con l’arrivo delle stazioni dovettero trovarsi un altra casa. E il fatto che ora c’erano servizi ferroviari per la periferia, rendeva il tutto più facile.

I treni da St Pancras dovevano attraversare il Regent’s Canal, a differenza di King’s Cross che invece aveva tunnel sotto il canale. Per farlo dovettero anche attraversare il vecchio cimitero di St Pancras, che ovviamente scandalizzò molte persone allora.

Il tetto dell’edificio era un unico arco, con le sue traverse sepolte sotto il pavimento sotto forma di travi orizzontali. Il tetto era la struttura del genere più grande al mondo al momento del suo completamento.

L’hotel della stazione di St Pancras

L’azienda incaricò il più famoso architetto dell’epoca, Sir George Gilbert Scott, di progettare un hotel. Sarebbe l’hotel più lussuoso di Londra e del mondo. L’edificio di Scott, tuttavia, doveva conformarsi alle rampe d’ingresso esistenti, per questo motivo abbiamo un’ala d’ingresso su Euston Road con un piazzale a quadrante curvo per raggiungere la stazione.

Nel 1865, Scott era l’architetto più prolifico della nazione e un fanatico del lavoro. A quel tempo, stava completando la sua più grande commissione, il Foreign Office a Whitehall, dove aveva perso una battaglia di due anni con Palmerston per costruire in stile neo-gotico. Palmerston voleva uno stile italiano e Scott ha dovuto fare come richiesto dal suo cliente. Tuttavia, a St Pancras, potè fare a modo suo.

L’hotel divenne immediatamente famoso, aveva persino una sala fumatori per donne e telefoni accanto al letto inaudito nel 1873 quando aprì l’hotel. Però aveva un solo bagno per piano.

Chiuse nel 1935 e fu utilizzato come ostello per la notte per il personale dei treni e uffici per il catering della British Rail. Non c’erano tanti passeggeri come per Euston e King’s Cross.

Con il progredire del XX secolo, l’architettura vittoriana diventò completamente fuori moda e St Pancras era considerato un mostro vittoriano che doveva essere demolito. Le ferrovie erano ora nazionalizzate e British Railways decide di usare più Kings Cross e meno St Pancras che non fu demolita, ma non era mantenuta bene.

Uno sviluppatore, Manhattan Lofts, e una catena di hotel, Marriott, hanno unito le forze e, con il passaggio del terminal dell’Eurostar a St Pancras da Waterloo nel 2007, l’hotel è stato riaperto con il nome di Renaissance Hotel.

Foster & Partners sono stati i  consulenti per la nuova estensione domestica all’estremità nord della stazione.

Le aperture sul lato ovest della stazione conducono ai locali di ristoro e all’antica sala prenotazioni, oggi un bar. Quella che era la cantina della stazione che teneva la birra che arrivava dalle Midland per dissetare Londra ora è diventato un centro commerciale.

La stazione della metropolitana di King’s Cross St Pancras serve entrambe le stazioni della linea principale di King’s Cross e St Pancras. La stazione della metropolitana è servita da più linee di qualsiasi altra stazione di Londra e si trova in zona 1.

stazione di st pancras
 

Rispondi

Scroll to Top