Una delle tante teorie del complotto riguarda il Vaticano e l’affondamento del Titanic, se non la conosci continua a leggere, è interessante anche se non sappiamo quanto sia vera. Sicuramente i Gesuiti e il Vaticano compaiono di frequente nelle teorie dei complotti. Tutti sanno che il Titanic è affondato nelle fredde acque del Nord Atlantico, ma secondo i teorici del complotto, le cose sono molto più complesse. Infatti ci sono gruppi che ritengono che siano stati i Gesuiti e il Vaticano ad affondare il noto transatlantico.
I gesuiti progettarono di utilizzare un sistema bancario centrale per finanziare i loro piani per dominare il mondo. Secondo i teorici, nel 1910 i rappresentanti dei Rockefeller, dei Rothschild e della JP Morgan si incontrarono per discutere la creazione della Federal Reserve Bank.
Il Vaticano sapeva che al loro piano si sarebbero opposti John Astor, Benjamin Guggenheim e Isador Strauss, tre degli uomini più ricchi del mondo allora. Quindi questi uomini dovevano trovare un modo per eliminare i tre uomini senza attirare sospetti. I Gesuiti ordinarono a JP Morgan, proprietario della White Star Lines, di costruire il Titanic. Astor, Guggenheim e Strauss furono tutti invitati a salpare sull’inaffondabile transatlantico di lusso durante il suo primo viaggio
Per fare tutto questo Edward Smith, capitano del Titanic era importante. Si dice che Smith avesse giurato la sua vita all’ordine dei Gesuiti. La sua missione da parte di Dio era di speronare intenzionalmente il Titanic contro un iceberg e uccidere tutti a bordo. Non importava che molti dei passeggeri fossero immigrati cattolici, anzi ancora meglio. In effetti, il Vaticano riempì intenzionalmente la nave di membri della chiesa per sviare i sospetti dai gesuiti.
Infine, il 15 aprile 1912, Smith fece la sua mossa. Portò il Titanic contro un iceberg, affondando la nave e annegando Astor, Guggenheim e Strauss.I nemici della chiesa erano stati eliminati e nel giro di un anno e mezzo partì il Federal Reserve System. Qui puoi trovare maggiore informazione (in italiano) se vuoi saperne di più.