villa romana a bignor

La villa Romana di Bignor, un po’ di Roma Antica nel Sussex

Bignor Roman Villa, una delle più straordinarie testimonianze dell’antica Roma situata nel cuore del West Sussex, in Inghilterra. Questo sito archeologico è stato scoperto nel 1811 da un agricoltore di nome George Tupper, il cui aratro colpì una grande pietra sepolta nel terreno. Quello che emerse da sotto la terra cambiò per sempre la percezione della storia romana in questa parte del Regno Unito.

Un’Eccezionale Opera d’Arte Archeologica

L’opera di scavo che seguì la scoperta fu quasi interamente condotta da John Hawkins, che viveva nelle vicinanze a Bignor Park, e dall’antiquario Samuel Lysons. Ciò che emerse fu un complesso residenziale romano del III secolo d.C., che ospitava alcune delle più straordinarie e meglio conservate mosaici romani. In un’epoca di splendore, la villa romana di Bignor comprendeva ben 70 edifici distribuiti su 4 acri di terreno. Oggi, il museo sito in loco conserva alcuni dei migliori mosaici presenti in Inghilterra.

Mosaici da Sogno

I mosaici di Bignor Roman Villa sono rinomati per la loro alta qualità e sono tra i più completi e intricati del paese. Queste opere d’arte risalgono ai secoli II e III d.C. e rappresentano una vasta gamma di soggetti, tra cui scene mitologiche, animali e motivi geometrici. Uno dei mosaici più celebri è il “mosaico di Ganimede,” scoperto da George Tupper. Esso è situato in una grande sala conosciuta come la sala da pranzo estiva o sala di Ganimede. Il mosaico rappresenta il mito greco di Ganimede, un bellissimo principe troiano portato sul Monte Olimpo da Zeus per diventare il suo coppiere. Il mosaico è al centro di una vasca d’acqua circondata da sei figure di donne danzanti.

Il Mosaico di Orfeo e Altri Tesori

Un altro famoso mosaico è il “mosaico di Orfeo,” che raffigura il mito greco di Orfeo, un leggendario musicista e poeta capace di incantare tutte le creature viventi con la sua musica. Il mosaico mostra Orfeo che suona la sua lira circondato da animali. Altri mosaici presenti a Bignor Roman Villa includono il “mosaico di Hypnos,” che raffigura il dio greco del sonno, e il “mosaico delle Quattro Stagioni,” che rappresenta le quattro stagioni attraverso quattro donne.

Un Museo di Tesori Archeologici

Oltre ai famosi mosaici, Bignor Roman Villa ospita una serie di reperti esposti nel museo del sito, tra cui ceramica, monete e gioielli rinvenuti durante gli scavi. I visitatori possono anche ammirare i resti del sistema di riscaldamento a ipocausto della villa, utilizzato per riscaldare le stanze. L’ipocausto era un sistema di riscaldamento centrale che faceva circolare l’aria calda sotto i pavimenti e attraverso le pareti della villa. Il museo ospita anche una collezione di utensili e attrezzi romani, come coltelli, aghi e pinzette, che offrono uno sguardo sulla vita quotidiana degli abitanti della villa. Inoltre, c’è una collezione di oggetti in vetro romano, tra cui bottiglie, giare e coppe, che venivano utilizzati per conservare e servire cibo e bevande.

Un’Esperienza di Visita Straordinaria

I visitatori di Bignor Roman Villa hanno la possibilità di esplorare mezza dozzina di stanze espositive, fare una sosta nel modesto caffè, parcheggiare comodamente e persino soggiornare in un campeggio nelle vicinanze. Questo sito offre una straordinaria opportunità di immergersi nella storia romana e ammirare alcune delle opere d’arte più sorprendenti dell’antichità.

In sintesi, Bignor Roman Villa è una tappa imperdibile per chiunque sia appassionato di storia romana e desideri esplorare alcune delle opere d’arte più spettacolari dell’epoca. Con mosaici di straordinaria bellezza e una ricca collezione di reperti archeologici, questo sito offre una finestra affascinante sul passato romano.  Sito Ufficiale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top