screaming lord sutch

La vita molto eccentrica di Screaming Lord Sutch

David Edward Sutch, meglio conosciuto come Screaming Lord Sutch, un personaggio pittoresco della politica britannica. Attraverso la sua carriera musicale e la fondazione del partito politico chiamato The Monster Raving Loony Party, Sutch ha lasciato un segno indelebile nella storia del Regno Unito.

Un’icona della musica e della politica

Screaming Lord Sutch è stato un personaggio unico nel panorama musicale e politico britannico. Nato nel 1940, ha intrapreso una carriera musicale che si è distinta per il suo stile teatrale e gli spettacoli a tema horror. Vestito come Jack lo Squartatore, ha catturato l’immaginazione del pubblico con la sua presenza sul palco oltraggiosa e i suoi stravaganti costumi. La sua band, i Savages, lo ha accompagnato in molte esibizioni, creando un’atmosfera unica e affascinante.

Foto: Joe Mabel, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Un personaggio unico

Sutch era noto per la sua personalità eccentrica e l’approccio alquanto stravagante alla vita. Durante gli anni ’60, ha introdotto elementi di horror nei suoi spettacoli, utilizzando oggetti scenici come coltelli, pugnali, teschi e persino “corpi” per creare un’atmosfera di suspense e mistero. I suoi tour tematici, come “Sutch and the Roman Empire”, dimostrano la sua creatività e il suo desiderio di offrire esperienze uniche al suo pubblico. Sutch era un artista che voleva divertire e sorprendere, e ci riusciva alla grande.

Il contributo musicale di Sutch

Nonostante le sue autoconfessate limitazioni vocali, Sutch ha pubblicato diversi singoli a tema horror che hanno lasciato un’impronta duratura nella scena musicale dell’epoca. Uno dei suoi brani più popolari, “Jack the Ripper”, è stato successivamente reinterpretato da numerosi gruppi rock garage, inclusi i White Stripes, i Gruesomes, i Black Lips e gli Horrors. Questo singolo ha dimostrato l’influenza di Sutch sulla musica e il suo impatto duraturo nel panorama artistico.

Radio Sutch e la sua eredità

Nel 1963, insieme al suo manager Reginald Calvert, Sutch acquisì la Shivering Sands Army Fort, una fortezza Maunsell al largo di Southend. Lì fondò Radio Sutch, un’emittente radiofonica con l’obiettivo di competere con altre stazioni pirata dell’epoca, come Radio Caroline. Le trasmissioni di Radio Sutch comprendevano una combinazione di musica e letture di testi famosi, come “L’amante di Lady Chatterley” letta da Mandy Rice-Davies. Nonostante il suo coinvolgimento iniziale, Sutch si allontanò dalla stazione e la vendette a Calvert, che la rinominò Radio City. La stazione ha continuato ad operare fino al 1967.

L’Official Monster Raving Loony Party

Nel 1982, Sutch fondò ufficialmente l’Official Monster Raving Loony Party. Questo partito politico eccentrico si propose di portare un tocco di divertimento e irriverenza nella scena politica britannica. Nel corso della sua carriera, Sutch partecipò a oltre 40 elezioni. Il suo stile unico e gli abiti sgargianti lo rendevano riconoscibile durante i conteggi elettorali, mentre il suo cappello a cilindro era il simbolo del partito.

Il Riconoscimento e Il suo peggior album

Nonostante le numerose elezioni, Sutch non riuscì mai a ottenere un seggio al parlamento britannico. Tuttavia, il suo contributo alla politica non passò inosservato. Nel sondaggio del 1998 condotto dalla BBC, l’album di Sutch intitolato “Lord Sutch and Heavy Friends” è stato votato come il peggior album di tutti i tempi. Nonostante questa controversia, l’album vantava la partecipazione di musicisti di talento come Jimmy Page, John Bonham, Jeff Beck, Noel Redding e Nicky Hopkins.

La triste fine di un genio creativo

Purtroppo, la storia di Screaming Lord Sutch è stata segnata da una lotta personale contro la depressione. Il 16 giugno 1999, Sutch si è tolto la vita impiccandosi a casa della sua defunta madre. La sua fidanzata, Yvonne Elwood, ha rivelato che Sutch soffriva di depressione maniacale, oggi nota come disturbo bipolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top