Prima di tutto bisogna precisare che in inglese la parola labirinto si traduce in due modi. La parola labyrinth viene usata solo per labirinti con un percorso solo, mentre un labirinto con tanti vicoli ciechi e che può farvi perdere si chiama maze.
La tradizione dei labirinti è antichissima, basta pensare a Dedalo, ma i labirinti che si trovano in Gran Bretagna sono in genere meno vecchi.
Foto: © Copyright Bob Jenkins and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Ci sono due tipi di labirinti ancora esistenti, il primo è un labirinto su un prato d’erba chiamato turf maze, il secondo invece è fatto di siepi chiamato in inglese hedge maze.
Del primo tipo ne rimangono otto storici, alcuni si trovano non lontano da Londra.
Per esempio Saffron Walden ha labirinti di tutti i tipi, inclusa o; turf maze più grande del mondo, con quasi due chilometri di percorso. Il labirinto a siepe risale invece al 1800, fatto nel periodo quando i labirinti ritornarono di moda. La cittadina si trova vicino a Cambridge, una zona ricca di labirinti.

Foto: © Copyright Jim Champion and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Altri labirinti interessanti si trovano in Hampshire (quello di Breamore Down si dice abbia un percorso che ricorda i disegni medievali che si trovano nelle cattedrali gotiche) e in altri posti dell’Inghilterra del sud. Qui potete vedere una lista illustrata ma alcuni di quei labirinti sono recenti.
[amazon_link asins=’8861775446|1947243713′ template=’ProductAd’ store=’londr-21|thelondonlink-21′ marketplace=’IT|UK’ link_id=’f44f7cf9-1da0-460a-8dff-63730af48525′]Il secondo tipo di labirinti sono quelli a siepe che erano una moda che impazzava nell’epoca Tudor, proveniente dall’Italia e Francia. Tutte le case ricche Tudor ne avevano uno, alcuni avevano anche sorprese come spruzzi di acqua o pozze da attraversare. A quei tempi era il massimo del divertimento.Nel 1700 il noto giardiniere Capability Brown che creò il giardino all’inglese ne fece distruggere parecchi.Tranne quello famoso di Hampton Court perché ebbe l’ordine di non toccarlo.
Infatti il più vecchio rimasto è proprio quello di Hampton Court, gli altri spesso rifatti dove un tempo si trovavano altri labirinti risalgono quasi tutti al 1800 quando i labirinti tornarono di nuovo di moda.
Tra questi labirinti ottocenteschi possiamo anche segnalare quelli che si trovano nella casa di Anna Bolena, Hever Castle nel Kent.
Più recente (1975) ma molto divertente è il labirinto di Longleat in Wilshire, potete rimanere bloccati per oltre un’ora se non siete bravi.
In Gloucestershire nei Cotswolds trovate invece il Dragon Fly maze oltre a trovare l’uscita dovrete trovare anche le 14 ‘clues’ per risolvere il mistero.
Se andate a Blenheim Palace troverete una hedge maze recente, infatti risale solo al 1991 ma è piuttosto divertente da fare.
Anche il Leeds Castle nel Kent ha il proprio labirinto che non è facile da fare ed è pieno di sorprese.
Ci sono ovviamente piccoli labirinti in tanti parchi cittadini ma molti sono indirizzati ai bambini, alcuni di questi che abbiamo citato sono un po’ più complessi e in alcuni casi hanno anche un interesse storico.