L’aeroporto di Heathrow si trova a 22 km sud ovest dal centro di Londra (le distanze dal centro di Londra vengono solitamente calcolate da Trafalgar Square).
Sesto aeroporto al mondo per il numero dei passeggeri e primo in Europa con oltre 75 milioni di passeggeri l’anno. La rotta più trafficata è quella per l’aeroporto JFK di New York. In tutto Heathrow arriva in 203 destinazioni e ci operano 85 linee aeree.
Heathrow è collegato bene con il centro di Londra, sia con la linea Piccadilly della metropolitana, che con il Heathrow Express che arriva alla stazione di Paddington in circa dieci minuti.
Esiste ora anche Heathrow Connect che porta sempre a Paddington Station ma ferma a cinque stazioni intermedie. Presto (si spera) avremo anche il collegamento completo di CrossRail.
È stato un aeroporto militare dalla prima guerra mondiale, nel 1953 cominciò la costruzione dell’aeroporto civile. Nel 1953 nessuno poteva prevedere il successo che avrebbe avuto l’aviazione civile e che Heathrow sarebbe diventato uno dei maggiori aeroporti al mondo e ha perciò tre grandi svantaggi.
Il primo è che l’aeroporto non era stato costruito con l’idea che sarebbe stato ampliato e quindi manca proprio lo spazio, senza dover demolire residenze, il secondo è che i voli per atterrare devono passare sulla parte sud ovest di Londra a quota bassa a differenza di aeroporti in altre grandi città che invece evitano i centri abitati. Il terzo è che Heathrow è costruito su un terreno basso, umido e soggetto a nebbie.
Il fatto che i voli passano sopra Londra è il motivo per il quale i voli partono quasi sempre verso ovest (la zona del Berkshire è meno abitata di Londra) e arrivano da est (la zona affollata di Londra). Il motivo è che le partenze sono sempre più rumorose degli arrivi.
Soprattutto di tarda sera però molti voli partono verso nord-est, passando quindi sopra un buona parte di Londra. I voli che partono a tarda sera sono quasi sempre voli transcontinentali e quindi con aerei grossi e particolarmente rumorosi.
L’aeroporto ha due piste che solitamente vengono alternate, una per le partenze e una per gli arrivi.
L’aeroporto ospita un fantasma secondo alcune voci.
I controllori di traffico di volo per Heathrow si trovano in un’altra contea del Regno Unito, ovvero l’Hampshire.
L’aeroporto di Heathrow ha 5 terminal, il Terminal 2 (quello più vecchio) è stato riaperto dopo restauri e ricostruzione e ora ha la capacità per 30 milioni di passeggeri all’anno e resterà il terminal della Star Alliance.
Il Terminal 1 invece costruito nel 1965 era fino a qualche anno fa il terminal per le partenze British Airways non a lunga distanza, con l’apertura del terminal 5 tutti i voli British Airways si sono spostati su quel terminal e dal 2015 il Terminal non viene più usato. Quindi ufficialmente non esiste più dopo aver lavorato per 47 anni.
Il terminal 3 fu costruito nel 1968 per ospitare i voli transatlantici e transcontinentali, ora partono e arrivono voli della Virgin Atlantic e di Oneworld che include tra le altre Qantas, American Airlines, Cathay Pacific tra le tante compagnie aeree.
Il Terminal 4 costruito nel 1986 ospita principalmente Skyteam che include AirFrance, Alitalia, Delta Airlines, KLM e Continental Airlines.
Sotto il terminal 5 si trova una stazione ferroviaria fantasma, costruita apposta nel caso volessero creare altri collegamenti ferroviari.
Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API