Land’s End è un promontorio della Cornovaglia, il punto più occidentale della Gran Bretagna meridionale. È famoso come l’inizio del grande viaggio da Land’s End a John o’ Groats in Scozia. Il viaggio da Land’s End a John o’ Groats a Caithness è di 1348,63 chilometri su strada e viene percorso per gare, passeggiate o eventi di beneficenza.
Land’s End si trova all’estremità della penisola di Penwith, otto miglia a ovest-sudovest di Penzance. Il villaggio più vicino di qualsiasi dimensione è Sennen. Conosciuto dai romani come Bolerium, o Sede delle Tempeste, da questo promontorio si può vedere il faro di Longships, che protegge la navigazione dalla barriera corallina di Longships appena al largo, e il faro di Wolf Rock, che si trova a 10 km di distanza.
Il Land’s End Centre presenta la storia e il patrimonio della Cornovaglia e di Land’s End, compresi i racconti del mare e del contrabbando e ci sono anche giostre e un centro commerciale. Una breve passeggiata verso nord sulle scogliere di Land’s End porta il visitatore che non vuole comprare niente a Sennen Cove, un’ampia spiaggia sabbiosa circondata da dune di sabbia. I forti frangenti dell’Atlantico lo rendono molto popolare per il surf.

Nonostante la commercializzazione e le trappole turistiche, è ancora un posto spettacolare. Non puoi fare a meno di provare un senso di stupore e meraviglia mentre ti trovi sulle rocce di granito alte 80 m che guardano l’Atlantico e la terra perduta di Lyonesse che si trova anche nelle leggende di re Artù.
Naturalmente, questo luogo ha dato origine a numerose leggende nel corso dei secoli. Una leggenda sostiene che Land’s End fosse un tempo l’ingresso di Lyonesse, il fertile regno che si estendeva da qui alle isole Scilly a circa 40km a sud-ovest.
Con 140 chiese e grandi città, si dice sia stata inghiottita da una grande onda l’11 novembre 1099, portando con sé tutti i bei palazzi e tutti i suoi abitanti, tranne un uomo: Treviliano, che fuggì su un cavallo bianco. Lo stemma della famiglia Treviliana raffigura un cavallo che sorge dalle onde. Per molti anni dopo, i marinai avrebbero sentito suonare le campane sotto le onde e i pescatori avrebbero affermato che porte, mobili e ceramiche erano stati portati nelle loro reti.