Lanhydrock è uno dei più affascinanti esempi di architettura vittoriana che ancora conserva la sua bellezza originale. Situata nella remota Fowey Valley, in Cornovaglia, questa sontuosa residenza è avvolta da 365 ettari di un antico parco, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
Storia di Lanhydrock
Lanhydrock ha una storia che si estende per secoli. Sebbene parti della casa, come il corpo di guardia e l’ala nord, risalgano al XVII secolo, la maggior parte dell’edificio fu ricostruita senza badare a spese nel 1881. Questo grande sforzo di ricostruzione fu necessario a causa di un devastante incendio che distrusse gran parte della struttura originaria.
È interessante notare che anche il sistema di riscaldamento centralizzato di Lanhydrock risale all’epoca vittoriana, testimoniando l’attenzione al comfort e al lusso dei suoi abitanti.
I Giardini di Lanhydrock
Durante l’estate, i giardini di Lanhydrock offrono un vero spettacolo per gli occhi. La proprietà vanta una vasta collezione di rododendri, camelie e magnolie, che trasformano l’ambiente in un vero paradiso floreale. Per gli amanti della natura e delle passeggiate all’aperto, Lanhydrock offre una rete di sentieri che si incrociano attraverso la tenuta, permettendo di esplorare chilometri di bellezze paesaggistiche uniche. Il tutto è incorniciato dal suggestivo fiume Fowey, che scorre attraverso la tenuta, aggiungendo ancora più fascino al luogo.
Dal Monastero alla Proprietà Privata
La tenuta di Lanhydrock un tempo apparteneva al priorato agostiniano di St Petroc a Bodmin. Tuttavia, durante gli anni Trenta del Cinquecento, con la dissoluzione dei monasteri, la tenuta passò nelle mani di privati. Nel 1620, il ricco mercante Sir Richard Robartes, originario di Truro, acquisì la proprietà e iniziò a costruire Lanhydrock House. Questa magnifica dimora fu progettata come un edificio a quattro lati intorno a un cortile centrale e costruita in granito grigio. Dopo la morte di Sir Richard Robartes nel 1624, suo figlio John Robartes, il conte di Radnor, continuò i lavori di costruzione. John Robartes, una figura di spicco nella vita pubblica, ricoprì importanti cariche come Lord Privy Seal e Lord President of the Council.
Le mura merlate, costruite con blocchi di granito grezzi, mostrano incisi gli anni 1636 e 1642, che indicano il periodo di costruzione. Durante l’assedio del 1644, la casa fu presidiata dalle forze parlamentari quando Sir Richard Grenville ne prese possesso. La storia di Lanhydrock attraversa un periodo di decadenza nei secoli successivi, fino a quando il vittoriano Lord Robartes, dopo il suo ritorno da Londra, decise di restaurare la casa dei suoi antenati.
Dopo vent’anni di lavoro, l’architetto rinomato George Gilbert Scott, famoso per il suo talento nel rinnovamento delle chiese medievali, fu incaricato di ricostruire Lanhydrock House dopo che questa fu distrutta da un incendio. Tuttavia, fu Richard Coad, un architetto locale, a portare a termine l’opera, ricreando la casa nel suo antico splendore. Ciò che ammiriamo oggi è il risultato di un impegno senza pari, una gemma nascosta che splende di luce propria.
Dal 1953, Lanhydrock è di proprietà e gestita dal National Trust, che ne preserva la sua bellezza e ne consente la visita al pubblico. La casa è stata designata come edificio di interesse storico e culturale di primo grado, testimonianza della sua importanza nella storia e dell’impatto che ha avuto sulla comunità locale.
La Chiesa di San Hydroc e il Suo Fascino Storico
All’interno della tenuta di Lanhydrock House si trova la chiesa parrocchiale di San Hydroc. Questo affascinante edificio risale alla fine del XV secolo ed è un tesoro storico di grande rilevanza. La chiesa comprende un presbiterio, una navata, navate laterali nord e sud e una torre merlata a tre ordini con nove campane. Otto di queste campane sono state realizzate alla fine del XIX secolo e vengono regolarmente suonate. La nona campana, risalente al 1599 circa, viene suonata solo in occasioni speciali, donandoun tocco di autenticità e storia al luogo. La chiesa di San Hydroc rappresenta un punto di riferimento importante per la comunità locale e un luogo di ritrovo per la preghiera e la riflessione.
Lanhydrock è molto più di una semplice dimora di campagna. È un luogo in cui la storia e la natura si fondono armoniosamente, offrendo un’esperienza unica a chiunque vi ponga piede.