Negli ultimi anni abbiamo assistito alla strage delle catene di vendita al dettaglio nel Regno Unito, tra le vittime anche alcuni grandi magazzini storici come Debenhams. Il primo grande negozio però era stato Fortnum & Mason che aprì nel 1707, ma era indirizzato alle classi alte, mentre i nuovi department stores dell’800 si rivolgevano all’emergente classe media.
La Grande Esposizione del 1851 fu l’ispirazione per lo sviluppo dei grandi magazzini. William Whiteley costruì il primo grande magazzino in Bayswater a Londra nel 1863.
Ovviamente i grandi magazzini potevano solo esserci quando i costi di produzione era bassi abbastanza che permettevano ad un buon numero della popolazione era in grado di comprare prodotti. La classe media stava per diventare la fetta più grande della popolazione e la classe media aveva soldi da spendere. Era l’inizio del consumismo di massa.
I negozi pieni di prodotti erano un simbolo di un nuovo futuro e riflettevano lo sviluppo della pubblicità, nuovi metodi di trasporto e nuovi sistemi per gestire la merce.
I grandi magazzini dell’Ottocento vendevano di tutto, in un posto solo ed erano un enorme successo. Purtroppo cominciarono a soffrire nel dopoguerra, quando le catene di negozi specializzati cominciarono a fare un’agguerrita concorrenza.
Molti di questi grandi magazzini non avevano posto per parcheggiare la macchina, essendo nati quando le automobili ancora non esistevano. Mentre i nuovi centri commerciali degli anni ’60 e ’70, come il Brent Cross Shopping Centre, erano indirizzati ai nuovi consumatori motorizzati e che guardavano agli Stati Uniti come modello e non alla Gran Bretagna dell’epoca della regina Vittoria.
Persino Harrods, il più famoso della Gran Bretagna, grande magazzino, originariamente aperto come drogheria negozio nel 1849 da Charles Harrod, ebbe enormi problemi negli anni ’60 e ’70, infatti fu venduto a House of Fraser. Ma Harrods è stato in grado di creare un mito ed è diventato un attrazione turistica. Lo stesso si può dire di Selfridges che si trova in un’ottima posizione geografica per attirare i turisti. Mentre altri grandi magazzini hanno fatto una brutta fine, non tutti i grandi magazzini avevano una sede a Londra, diversi erano basati in città come Manchester o Liverpool. In ogni caso anche grandi magazzini che si trovavano anche a Londra, e persino in Oxford Street, ora non esistono più.

Ricordiamo per esempio:
Peter Robinson
Aperto nel 1833 aveva un negozio ad Oxford Circus proprio dove poi andò TopShop fino al 2021. Peter Robinson fu comprato nel 1946 dall’Arcadia Group il gruppo di TopShop quindi si spiega il passaggio, avvenuto all’inizio degli anni ’90.
Arding & Hobbs
Aperto nel 1910 si trovava a Clapham Junction ma dovette chiudere negli anni ’70. L’edificio fu poi occupato da Debenhams, un’altra vittima celebre del cambiamento di gusti dei consumatori.
Dickins & Jones
Questo grande magazzino ha chiuso nel 2007 quindi molti se lo ricorderanno anche perchè si trovava nella centralissima Regent Street dal 1835
C&A
Fondati nel 1841 in Germania da due fratelli anglo-tedeschi, il primo grande magazzino britannico aprì nel 1922 e da allora la catena ebbe una rapida espansione, c’era anche un negozio ad Oxford Street. Hanno chiuso nel 2000, ma la catena esiste ancora in Germania.
BHS
Un collasso recente e famoso con la perdita di 11 mila posti di lavoro in 163 negozi. Dal 1924 BHS era diventato un punto di riferimento in tutte le High Street del paese. Ha chiuso nel 2016.
Army and Navy
Il nome è significativo, infatti era nato nel 1800 come negozio per i militari. In seguito divenne un vero e proprio grande magazzino, con una ventina di negozi in Gran Bretagna, aveva un grosso negozio a Victoria Street acquistato da House of Fraser e chiuso nel 2006.
Barkers
Un’altro grande magazzino acquistato da House of Fraser e poi chiuso nel 2006. Questo si trovava a Kensington High Street, in un enorme edificio.
Derry and Toms
Aperto nel 1853 si trovava vicino a Barkers in Kensington High Street, chiuse però nel 1973. Era famoso per il suo giardino sul tetto, che esiste ancora.
Debenhams
Aperto nel 1778 a Londra era una catena enorme che ha chiuso nel 2020. Il marchio ancora esiste, ma solo online e appartiene a BooHoo.